Testimonium

Oggi, 10 Luglio, è la festa del beato Bernardo, il primo seguace di San Francesco: supplica per ottenere grazie

Beato Bernardo di Quintavalle: vita e preghiera

Il beato Bernardo di Quintavalle è stato un religioso italiano e il primo seguace di San Francesco

La storia

Nasce ad Assisi alla fine del XII secolo; era di condizione agiata e si laureò dottore in utroque iure a Bologna. Anch’egli, come San Francesco, era un cavaliere.

Vedendo il radicale cambiamento del “povero di Assisi” ne rimase colpito e iniziò dentro di lui una profonda conversione.

Successivamente – secondo l’agiografia – era assieme a San Francesco, il 16 aprile 1208

, quando ascoltò un predicatore pronunciare un passo del Vangelo secondo Matteo che lo indusse a spogliarsi dei suoi averi e distribuirne il ricavato ai poveri seguendo l’esempio tracciato da Francesco. Fu il suo primo seguace!
Beato Bernardo di Quintavalle: vita e preghiera

Con san Francesco e i primi undici discepoli fu a Roma dinanzi ad Innocenzo III per l’approvazione della regola serafica il 16 aprile 1209; raggiunse poi Firenze e Bologna (1211), città che devono a lui i loro inizi francescani.

Con fra Egidio si recò in Spagna dove, più tardi, come vogliono alcuni storici, fu ministro provinciale dal 1217 al 1219.

Tra il 1241 e il 1243 fu per qualche tempo a Siena, questa permanenza in Toscana, è ricordata da il Salimbene che nella sua Cronica osserva di aver appreso da lui cose meravigliose intorno a San Francesco.

LEGGI ANCHE: Come ‘San Francesco’. Sacerdote celebra la messa con il cane malato in grembo per non lasciarlo solo…

La morte

Non sembra esatta, pertanto, la data di morte fissata dal Wadding al 10 luglio 1241, ma è certo che non si può oltrepassare il 1246, poiché l’11 Agosto di quell’anno, quando i tre compagni Leone, Rufino e Angelo inviarono il loro Memoriale su San Francesco al ministro generale, Crescenzio, Bernardo era già morto. Si era spento, probabilmente in eremitaggio, ad Assisi, come gli aveva predetto San Francesco. Fu sepolto nella basilica inferiore di San Francesco.

Preghiera al beato Bernardo

Beato Bernardo oggi ti eleggo
a mio speciale patrono:
sostieni in me la Speranza,
confermami nella Fede,
rendimi forte nella Virtù.

Aiutami nella lotta spirituale,
ottienimi da Dio tutte le Grazie
che mi sono più necessarie
ed i meriti per conseguire con te
la Gloria Eterna…

(Preghiera non ufficiale)

Invoca il beato Frassati: “il San Francesco del ‘900”

Per iscriverti gratuitamente al canale YouTube della redazione: https://bit.ly/2XxvSRx ricordati di mettere il tuo ‘like’ al video, condividerlo con gli amici ed attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulle prossime pubblicazioni.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025