Nostra Signora delle Spighe: una festa poco conosciuta
Alla scoperta della devozione alla Madonna delle Spighe…
Le Chiesa Siro-Occidentale, la Siro-Orientale e la Maronita, possiedono oltre al normale ciclo di feste mariane, più o meno comune a tutte le Chiese in Oriente e Occidente, un piccolo ciclo di feste d’origine agricola, celebrate il 15 dei mesi di Gennaio, Maggio Giugno e Agosto secondo il seguente Calendario:
Queste tre feste si trovano segnalate per la prima volta nell’apocrifo “Transitus Mariae“, in versione siriaca. Secondo questo documento furono gli Apostoli stessi ad istituire dette feste su ordine espresso di Maria appena salita al Cielo.
In queste celebrazioni traspare il carattere stagionale e agricolo delle date scelte. I testi liturgici fanno eco a questa tradizione, e mettono in risalto la dimensione cosmica dell’economia della Salvezza, la dipendenza del popolo dalle stagioni e dalla natura
.Tale dipendenza diventa fonte di comunione spirituale alla luce della verginità e maternità divina di Maria; come anche un modo assolutamente unico di mettere in rilievo il ruolo eucaristico che l’antica tradizione orientale riserva a Maria.
LEGGI: La supplica alla Madonna del Carmelo per ricevere grazie e favori celesti
O Madre di Dio Maria, campo benedetto nel quale è cresciuta la spiga che nutre i mondi e le creature e dona il pane della vita a tutti i suoi abitanti, supplica per noi il Figlio di Dio in te incarnato, perché sazi la nostra fame con il suo pane divino e curi i nostri mali con l’unguento del suo soccorso, e noi gli indirizzeremo gloria e riconoscenza, nei secoli dei secoli. Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…