Caritas et Veritas

Oggi, 26 dicembre 2018, è il 2° giorno della Novena al Santissimo Nome di Gesù

Oggi, 26 dicembre 2018, è il 2° giorno della Novena al Santissimo Nome di Gesù

gesubambino2gesubambino2Considera Anima devota, come non v’ha altro nome nel mondo, che tanto dolce sia, e soave quanto il SSmo Nome di Gesù. Nessuna cosa, dice Bernardo Santo, si canta più soave, nessuna più gioconda si ascolta, e nessuna più dolce si pensa, quanto Gesù Figliuol di Dio.

Se si predica rischiara l’intelletto, infiamma la volontà; se si pensa, nutrisce l’Anima amante, e l’infervora; se s’invoca, lenisce il cuore e lo rinforza. Infatti osserviamo, che se alcun Fedele da tristezza ritrovasi oppresso per arte del comun Nemico, o in alcun caso sinistro incontrasi di avversa fortuna, dal suo cuore passando Gesù alla lingua, al lume nato di questo nome, si sgombra l’oscurità delle tenebre, ritorna serena la mente, prende forza il cuore, rallegrandosi le potenze, e tutto respira alla vita.

Per questo appunto l’Apostolo Paolo, allorché dal medesimo Divino Verbo fu costituito promulgatore del suo gloriosissimo Nome, oltre il ripeterlo sovente con la lingua, lo imprimeva nelle sue Epistole dirette ai Corinti, ai Galati, ai Colossensi, agli Ebrei, ed in tutte le altre Nazioni inviate, avendo per esperienza quando dolce sia il Nome di Gesù, e soave, e quanto valevole a sgombrare le tenebre del Gentilesimo per ridurli nelle strade amene della perfetta credenza.

O noi pur troppo avventurosi, se in ogni caso avverso, in ogni occasione sinistra invocaremo il Gloriosissimo Nome di Gesù, e chiamandolo con la lingua gli consacreremo il nostro cuore; In allora il nostro spirito assaggerà quella dolcezza soave, che non si ritrova in qualunque cosa creata di questo mondo.

Amabilissimo Gesù! Voi siete il Signore degli Angeli, il Creatore del Mondo, il Principe Sovrano dell’Universo, e perciò siete il mio Signore, ed il mio Dio: Domine meus, et Deus meus.

Vi ringrazio, che avete voluto prender questo nome santissimo per nostra consolazione, per nostra salute, e conforto: e siccome in questa valle di lagrime abbiamo ricorso al vostro gloriosissimo nome nelle nostre occorrenze, invocandolo dolcemente, così possiamo chiudere i nostri giorni in pace dicendo: Viva Gesù, Viva il nostro Salvatore.

Si diranno Nove Pater, Ave, e Gloria in onor della dolcezza, e soavità dello stesso Nome.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025