Testimonium

Oggi, 30 settembre, è Santa Sofia: protettrice dell’intelletto. Supplica per chiedere protezione e grazie

Santa Sofia, martire: vita e preghiera

Santa Sofia, o Sonia, fu una martire romana del II secolo, che è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Chi era?

Sofia era una illustre matrona di origine italica, forse milanese; era la sposa di un senatore di nome Filandro e madre di tre figlie, a cui aveva dato i nomi delle tre virtù teologali: Pistis, Elpis, Agape.

Traducendo in italiano questi nomi di origine greca, si può dire che la madre si chiamasse Sapienza e le figlie si chiamassero Fede, Speranza e Carità.

Questo ha fatto nascere in alcuni studiosi il sospetto che non siano figure storiche, ma allegoriche. Tuttavia le testimonianze del culto sono molto antiche e sembrerebbero smentire l’ipotesi allegorica.

Sofia, dopo la morte del marito Filandro, da lei convertito al cristianesimo, soccorse con i suoi beni i poveri e svolse opera di proselitismo a Roma dove viveva con le figlie.

Santa Sofia

Denunciata dal prefetto di Roma, Antioco, all’imperatore Adriano, perché con la sua predicazione aveva indotto alcune donne sposate a vivere castamente, confessò davanti a lui la sua fede cristiana e rifiutatasi di adorare gli idoli, egli le fece imprimere sulla fronte il marchio d’infamia e la fece fustigare.

Sperando di costringerla a rinnegare Cristo, Adriano fece torturare e decapitare una dopo l’altra le sue figlie sotto gli occhi della madre, che le esortava a restare salde nella fede cristiana, nella speranza della vita eterna.

Compiuto il martirio delle figlie, le furono consegnati i loro corpi

.

Le seppellì al diciottesimo miglio sulla Via Aurelia, dove morì tre giorni dopo, mentre pregava e piangeva sulla loro tomba, nella quale fu sepolta anche lei.

L’anno del martirio fu il 122 d. C., durante il pontificato del papa San Sisto I.

Le reliquie di Santa Sofia furono traslate nel Medioevo da Roma a Brescia, nel monastero di Santa Giulia, dove rimasero fino al XVIII secolo.

In seguito alla soppressione del monastero furono concesse alla Parrocchia di Virle Treponti (Rezzato, Brescia) dove sono tuttora custodite e venerate; si celebrano in onore di Santa Sofia delle solenni feste quinquennali.

È considerata la protettrice dell’intelletto, probabilmente a motivo del suo nome; inoltre, è patrono di numerosi comuni italiani e nei Santuari a lei intitolati è venerata come una Santa Taumaturga, ed è particolarmente invocata contro i mali contagiosi e le malattie tumorali.

Un libretto del canonico Matteo Guida di Poderia, redatto negli anni Trenta del XX secolo, riporta alcune guarigioni miracolose avvenute per intercessione della santa vedova e martire. (Fonte it.wikipedia.org)

LEGGI ANCHE: Le profezie di Santa Faustina: ‘Si avvicina quel giorno: Cielo e Terra comunicheranno..’

Preghiere a Santa Sofia

O Dio fa che come Sofia e le sue figlie possiamo essere ogni giorno capaci di professare in te la fede, nonostante le avversità. Amen.

Oppure:

Santa Sofia oggi ti eleggo
a mia speciale patrona:
sostieni in me la Speranza,
confermami nella Fede,
rendimi forte nella Virtù.

Aiutami nella lotta spirituale,
ottienimi da Dio tutte le Grazie
che mi sono più necessarie
ed i meriti per conseguire con te
la Gloria Eterna…

Si può essere cristiani nel 2021?

Per iscriverti gratuitamente al canale YouTube della redazione: https://bit.ly/2XxvSRx ricordati di mettere il tuo ‘like’ al video, condividerlo con gli amici ed attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulle prossime pubblicazioni.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025