Categorie: Sancta Sedes

Oggi i Vescovi della Bosnia incontrano Papa Francesco. ‘Siamo Chiesa sofferente’

Questo lunedì i vescovi della Bosnia ed Erzegovina incontrano in Vaticano il Papa per la loro visita ad Limina. L’appuntamento si svolge a meno di 3 mesi dal viaggio di Francesco a Sarajevo, in programma per il 6 giugno. Sulle attese, Federico Piana della Radio Vaticana ha intervistato mons. Tomo Vuksic, ordinario militare:

R. – Le nostre aspettative sono veramente proprio quelle che ha detto lo stesso Papa nel giorno in cui ha annunciato la sua visita a Sarajevo, quando disse: “Vado a Sarajevo per incoraggiare i fedeli cattolici, per suscitare i fermenti del bene, contribuire al consolidamento della fraternità, della pace, del dialogo interreligioso e dell’amicizia”. Questo è un riassunto bellissimo che ha fatto lo stesso Papa e noi, che siamo lì, che viviamo lì, preghiamo e ci auguriamo una buona riuscita di queste intenzioni.

D. – Che Chiesa troverà il Papa, martoriata da anni di guerra? Prima della guerra c’erano 800 mila cattolici, dopo la guerra poco più di 400 mila …

R.- Troverà una Chiesa che lo ama, troverà una Chiesa che veramente è felice per la sua visita. Lei diceva “martoriata”: un termine che non userei, non perché non sarebbe vero – essere martiri porta con sé un po’ di più di quello che viviamo noi. Sì, noi siamo una Chiesa sofferente, forse andrebbe meglio questa espressione rispetto a “martoriata”: sofferente. Però, è una caratteristica della Chiesa da quelle parti, che l’accompagna da secoli. C’è stato il periodo ottomano, in cui si è sofferto molto. Poi è venuto il periodo delle due Jugoslavie, soprattutto del comunismo, quando la Chiesa di nuovo ha sofferto; poi è venuto il periodo di quest’ultima guerra, quando si è sofferto ancora di più. Poi, quello che è avvenuto dopo l’ultima guerra è un altro genere di sofferenza – grazie a Dio – rispetto alla sofferenza sperimentata durante la guerra … Così, siamo una Chiesa quaresimale, cioè è una situazione che la Provvidenza ci ha riservato e il nostro compito è testimoniare in questa situazione. Ci sentiamo missionari: siamo nati lì, siamo stati messi lì dalla Provvidenza e grazie a Dio si riesce anche a vivere e testimoniare in queste situazioni.

D. – Le sfide che ha la sua Chiesa lì, quali sono?

R. – Le sfide sono la questione demografica che sta nel fatto che molti profughi, vittime della guerra, non sono ritornati. Diverse forze politiche, sociali, locali, internazionali per le quali sarebbe stato d’obbligo creare una possibilità di rientro, purtroppo non l’hanno fatto e molti profughi non sono riusciti a tornare, e la conseguenza di questo è molto grande per la Chiesa cattolica, perché ha perso diverse centinaia di migliaia di fedeli nel periodo del dopoguerra, per mancanza di lavoro, per ragioni economiche e diverse altre ragioni. E’ in atto un processo di lenta ma nuova emigrazione verso l’Occidente, soprattutto di giovani. La sfida è pure la questione della denatalità, cioè l’aumento del numero delle morti rispetto a quello delle nascite e dei battesimi. E naturalmente la sfida, come in ogni parte della Chiesa, è il nostro lavoro pastorale.

D. – Il rapporto con le altre religioni – con i musulmani – e anche con l’ecumenismo … fate un lavoro prezioso … Che bilancio possiamo fare?

R. – Il dialogo tra le comunità religiose esiste: esiste veramente. Soprattutto quello quotidiano, a livello esistenziale, a livello di vita quotidiana. Il dialogo non soltanto con le istituzioni o con i leader religiosi, ma tra gli uomini, tra la gente, tra i fedeli di diverse comunità che si incontrano praticamente ogni giorno per strada, nei bus, nei mezzi di trasporto, nei luoghi di lavoro … E’ una convivenza quotidiana tra le persone di diverse religioni. Il dialogo … forse la cosa più importante è questa!

Fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025