Categorie: Sancta Sedes

Oggi pomeriggio Papa Francesco chiude il congresso Scholas Occurrentes

1555141_Articolo1555141_ArticoloIl Papa si collegherà con i giovani dei 5 continenti. Ultimo atto oggi  in Vaticano del IV Congresso Mondiale della rete internazionale di scuole Scholas Occurrentes, nate in Argentina per volere dell’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario  Bergoglio.

Ieri pomeriggio in Aula Paolo VI si è tenuto il Festival interreligioso per la pace, mentre presso la Sala Marconi della nostra emittente sono stati presentati il nuovo progetto “Scholas.Lab” e la videoconferenza attraverso la quale oggi il Papa si collegherà con i giovani dei  5 continenti. 

Un’applicazione concreta di quella cultura dell’incontro prioritaria per Papa Francesco. Scholas Occurrentes, scuole per l’incontro: rete che, nata con pochi giovani a Buenos Aires per volere dell’arcivescovo Bergoglio, ormai conta 400mila scuole statali o religiose, sparse nei 5 continenti, connesse tra loro  attraverso sport, arte e tecnologia. Se muri, divisioni culturalI, differenze religiose possono creare frontiere apparentemente invalicabili, le Scholas da anni costruiscono ponti tra giovani di ogni credo e nazione educando alla pace e alla fraternità. José Maria Del Corral, direttore Mondiale di Schola:

“Un numero di giovani che si è andato moltiplicando. Giovani che guardano insieme ai problemi che li circondano e non sono indifferenti”

Il Congresso che in questi giorni si è svolto nell’aula del Sinodo avrà domani pomeriggio la sua tappa conclusiva: il Papa si collegherà in videoconferenza con ragazzi disabili in varie parti del mondo. Il direttore della Sala Stampa Vaticana padre Federico Lombardi:

“Sarà un ulteriore segno dell’abbattere tutte le frontiere e i limiti nel campo dei rapporti e degli incontri”

Sempre domani sarà lanciata la nuova sfida di Scholas  Occurrentes: Scholas Labs, un programma che premierà i progetti più innovativi in grado di migliorare l’educazione attraverso la tecnologia e creare ponti tra le scuole del mondo  La distanza  ci separa, ci divide – recita lo spot –  ma immaginiamo un mondo di collaborazione, vicinanza dove la tecnologia tenda ponti e dove tutti i ragazzi di  ogni lingua o cultura possano unirsi. Si inizierà con il progetto “Cittadinanza Scholas” finalizzato a creare uno spazio online per condividere problemi tra studenti, stimolando il loro impegno sociale, civico e politico.  L’invito è una sfida entusiasmante: “unisciti a noi!”

Il servizio è di Paolo Ondarza per la Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025