Res Publica et Societas

«Ogni anno alla vigilia di Natale incontro il mio stupratore»

«Ogni anno alla vigilia di Natale, i miei compagni di scuola del villaggio dove sono cresciuta si riuniscono in un pub locale. È la mia tradizione preferita, ma è guastata ogni volta da una persona che speravo di non rivedere mai più. Il mio stupratore». È la confessione choc di una ragazza scozzese, che in un articolo su Metro Uk racconta il suo calvario.

«È successo poco più di tre anni fa a casa mia. Quest’uomo, che conoscevo da quando avevamo otto anni, mi ha mandato un messaggio per dirmi che sarebbe venuto a trovare la famiglia e mi ha chiesto se potevamo incontrarci. È venuto a bere qualcosa con i miei amici e ha perso il treno, così ha dormito da me. Ha cercato di baciarmi in taxi a casa. Ma abbiamo riso, perché un bacio sarebbe stato davvero strano dopo anni di amicizia platonica. In ogni caso, ero tranquilla nel farlo dormire con me. Mi sono messa il pigiama e ho provato ad addormentarmi, ma lo sentivo alle mie spalle. Da lì, il dramma. Polsi appuntati al letto. Pianto. Urla. Dice ancora che non ricorda cosa è successo, che è una delle cose più dolorose per me perché non lo dimenticherò mai

».

E aggiunge: «Non mi è permesso dimenticare perché ogni Natale è di nuovo lì, nello stesso pub. Purtroppo, so già quali saranno i commenti a questo articolo ‘perché non sei andata alla polizia? Perché non lo denunci ai suoi amici e alla sua famiglia?’. La mia risposta è la stessa che molte altre vittime di stupro danno. Solo il tre per cento degli stupri denunciati alla polizia danno luogo a una condanna. Ero ubriaca quella notte e avevo detto al mio ex amico che poteva dormire nel mio letto. Non avrei mai potuto essere uno di quei tre per cento. Poi c’è l’elemento personale. Le nostre vite sono intrecciate (come nel caso del 90% delle vittime di stupro e violenza sessuale che conoscono il loro aggressore). Puoi forse capire perché avevo paura di parlare, preoccupata di perdere amici o di essere conosciuta a livello locale per l’incidente nel nostro piccolo villaggio». 

Credit: Leggo


Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025