L’iniziativa funziona con il meccanismo del “libro sospeso” al fine di promuovere la lettura per i ragazzi fino ai 18 anni e prende spunto dall’antica pratica del “caffè napoletano sospeso” quando si lasciava in un bar un caffè pagato a favore di chi non aveva possibilità economiche. Stesso iter per i libri: si acquistano due libri, uno per sè e l’altro per il reparto di pediatria
. Il libro potrà essere consegnato anche alla Croce Rossa Italiana presso le sedi di Teggiano, Sala Consilina e Polla.Un’opportunità per consentire ai piccoli pazienti di alleggerire e addolcire, per quanto possibile, il loro ricovero in ospedale. All’incontro hanno preso parte il Direttore Sanitario dott. Aristide Tortora, il Primario del reparto di Pediatria dott. Teodoro Stoduto, Teresa Pascale, Presidente del Consiglio comunale di Polla, Michele Gentile della libreria Ex libris Cafè e una rappresentanza della Croce Rossa Italiana.
“Il legame con il libro trasmette emozioni rispetto alle nuove tecologie che hanno comunque dato tanto – ha sottolineato il Direttore Sanitario Tortora – Ho dato la massima disponibilità perché è una cosa in cui credo oltre ad essere terapeutico oltre a rappresentare un momento di crescita culturale”. di Claudia Monaco per ondanews.it
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…