Res Publica et Societas

Pace: la “Fiaccola benedettina” da Norcia è giunta al Parlamento europeo!

La “Fiaccola Benedettina pro-pace et Europa una”, accesa a Norcia il 25 febbraio scorso, è giunta a Bruxelles per il consueto gemellaggio che ogni anno le città benedettine di Norcia, Subiaco e Cassino siglano con una capitale europea, “riproponendo al Vecchio Continente – si legge in una nota – i valori della spiritualità e del lavoro inscritti nell’Ora et Labora”.

A guidare la delegazione composta da una settantina di persone, ci sono l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, l’abate di Montecassino, padre Donato Ogliari, un monaco delegato dell’Abate di Subiaco, Mauro Meacci, e il priore dei monaci di Norcia, Benedetto Nivakoff, con i sindaci dei tre Comuni. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 9 marzo, la “Fiaccola benedettina” è stata accolta nella sede del Parlamento europeo dal presidente Antonio Tajani. Alla cerimonia era presente anche l’arcivescovo Alain Lebeaupin, nunzio apostolico presso l’Unione europea.




“La Regola di S. Benedetto – ha affermato Tajani – ci riporta alle radici stesse della nostra storia e della nostra civiltà, quelle alle quali dobbiamo attingere nei momenti più delicati per ritrovare le ragioni del percorso verso il completamento della integrazione europea”. La delegazione ha fatto visita anche all’abbazia di Maredsuos a Denée, nella provincia di Namur. Al termine della messa celebrata nella cripta della chiesa abbaziale, mons. Boccardo ha affermato che “mi sembra particolarmente significativa la presenza in Belgio della Fiaccola benedettina”. “Nel Parlamento europeo abbiamo siglato un accordo di fraternità e di collaborazione tra le città benedettine di Norcia, Subiaco e Cassino. Ma soprattutto – ha proseguito – abbiamo voluto riaffermare l’attualità e la fecondità della Regola di san Benedetto” ricordando “i valori fondamentali sui quali edificare il nostro stare insieme: una comunità aperta, senza confini, capace di accoglienza, solidarietà e promozione del bene comune”.




Fonte:  www.agensir.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025