Italiae et Ecclesia

Padre Adelmo compie 106 anni! Auguri a questo ‘giovane’ Don che ha speso la sua vita per i sordomuti

Sabato 25 febbraio al Convitto ecclesiastico di Firenze la festa per i 106 di padre Adelmo, da sempre vicino alle persone non udenti. La sua cura è stata soprattutto attraverso lettere scritte.
Grande festa sabato 25 febbraio al Convitto ecclesiastico di Firenze, casa di riposo per sacerdoti: confratelli, suore, amici e tante persone sorde si stringeranno accanto a padre Adelmo Puccetti, della Piccola missione per i sordomuti (Pms), che festeggerà i suoi 106 anni concelebrando la Messa prefestiva alle 16,30.

Terzo di otto figli, il religioso è nato a Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, nel 1911. «Suo padre Raimondo era barrocciaio, trasportava persone e cose; aveva anche il calesse e la diligenza, oltre a gestire un ristoro con bottega. La moglie Genovina gli dava una mano nel lavoro e si prendeva cura della famiglia», racconta il suo confratello padre Vincenzo Di Blasio, assistente nazionale del Movimento apostolico sordi

e procuratore generale della Pms.

«Raimondo conosceva padre Ferdinando Buoni – aggiunge padre Di Blasio -, allora superiore della congregazione fondata dal venerabile servo di Dio monsignor Giuseppe Gualandi. Dato che Adelmo a dodici anni aveva manifestato il desiderio di essere, un giorno, sacerdote, i genitori ne parlarono con padre Ferdinando e il 15 ottobre 1923 lui entrò nello studentato di Roma, frequentando le scuole del Seminario minore presso il Vaticano». Nel 1933 la professione dei voti perpetui e il 14 luglio 1935, a 24 anni, l’ordinazione presbiterale nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.




Da Bologna a Firenze e a Roma, «a tanti giovani sordi, alla ricerca di lavoro, padre Adelmo ha indicato le strade giuste e attraverso le sue moltissime e continue lettere molti hanno ottenuto un posto. Come assistente spirituale ha seguito l’Azione cattolica dell’Emilia Romagna, sempre pronto a correre e a prestarsi per il sacramento del perdono», ricorda padre Vincenzo. Autore di diversi libri, da “Santuari mariani legati alla storia dei sordomuti” uscito nel 1974 a “I sette sacerdoti sordi. Cenni biografici” pubblicato nel 1986, padre Adelmo è stato sostenuto nella sua missione di educatore «dalla carità di Cristo», testimonia lui stesso.

La sedia a rotelle gli consente una certa autonomia di movimento nella casa di riposo diocesana per anziani preti in cui vive. E padre Di Blasio aggiunge: «Sempre disponibile, ha viaggiato di giorno e di notte per svolgere il ministero sacerdotale a favore dei sordi, finché le forze glielo hanno permesso. Conserva fisico robusto, cuore forte, mente lucida. Legge poco e soprattutto prega. Ripercorrendo con la memoria gli eventi della sua lunga vita, ringrazia il Signore per il ministero spirituale che gli è stato concesso di svolgere come missionario dei sordi» e membro della Piccola missione per i sordomuti, oggi presente (oltre che in Italia) in Brasile, Filippine e Repubblica Democratica del Congo.




Fonte: Avvenire

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025