Padre Gabriele Amorth
Perché anch’io guido a Roma un gruppo di preghiera in cui, l’ultimo sabato di ogni mese, si vive un pomeriggio così come lo si vive a Medjugorje…
MEDJUGORJE – Padre Gabriele Amorth era un noto estimatore di Medjugorje e ha sempre avvertito la presenza mariana. Sosteneva in particolare che il vero miracolo, qua, erano le conversioni e confessioni che vi avvengono.
Amorth ha raccontato più volte la sua esperienza da quelle parti, e vi si è recato regolarmente. Ha iniziato a parlarne già nell’ottobre del 1981, quando praticamente del fenomeno si ignorava l’esistenza.
Parlando del rapporto di Medjugorje con la Chiesa cattolica alla rivista Medjugorje dell’Associazione Medjugorje Torino: “Non mi aspetto proprio nulla. Ritengo che l’episcopato jugoslavo abbia già detto l’ultima parola quando ha riconosciuto Medjugorje come luogo di pellegrinaggio internazionale, con l’impegno che i pellegrini vi trovino l’assistenza religiosa (Messe, confessioni, predicazione) nelle loro lingue. Desidero essere chiaro. Occorre distinguere tra il fatto carismatico (le apparizioni) e il fatto culturale
, ossia l’accorrere di pellegrini. Un tempo l’autorità ecclesiastica non si pronunciava sul fatto carismatico, salvo in caso di imbrogli. E a mio parere non è necessario un pronunciamento che, oltre a tutto, non impegna ad essere creduto. Se Lourdes e Fatima non fossero state approvate, avrebbero l’identico afflusso. Ammiro l’esempio del Vicariato di Roma, a proposito della Madonna delle Tre Fontane; è un comportamento che ricopia i metodi del passato. Mai è stata riunita una commissione per verificare se veramente la Madonna è apparsa o no al Cornacchiola. La gente andava a pregare con insistenza alla grotta, per cui essa è stata ritenuta luogo di culto: affidata ai francescani conventuali, il Vicario si è preoccupato che i pellegrini ricevessero l’assistenza religiosa, Messa, confessione, predicazione. Vescovi e cardinali hanno celebrato in quel luogo, con l’unica preoccupazione di pregare e far pregare”.E sul futuro di questo paesino ha aggiunto: “Lo vedo in crescente sviluppo. Non si sono moltiplicate solo le case di accoglienza, come pensioni e alberghi; ma si sono moltiplicate anche opere sociali stabili, e la loro costruzione è in crescendo. Del resto il bene che deriva ai pellegrini di Medjugorje è un fatto che ho constatato in tutti questi vent’anni. Conversioni, guarigioni, liberazioni da mali malefici, non si contano e ne ho molte testimonianze.
Perché anch’io guido a Roma un gruppo di preghiera in cui, l’ultimo sabato di ogni mese, si vive un pomeriggio così come lo si vive a Medjugorje: adorazione eucaristica, spiegazione dell’ultimo messaggio della Madonna (che sempre ricollego a un passo del Vangelo), rosario, S. Messa, recita del Credo con i sette Pater, Ave Gloria caratteristici, preghiera finale. Partecipano sempre 700 – 750 persone. Dopo la mia spiegazione del messaggio si lascia spazio per testimonianze o domande. Ebbene, ho sempre notato questa caratteristica di chi va in pellegrinaggio a Medjugorje, ognuno riceve ciò di cui ha bisogno: un’ispirazione particolare, una confessione che dà una svolta alla vita, un segno ora quasi insignificante e talvolta miracoloso, ma sempre conforme al bisogno della persona”. (Fonte formiche.net – Antonino D’Anna)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…