“Non siamo mai stati tanto occupati o stanchi, ma non siamo neanche mai stati felici come ora”
Del reverendo Joshua J. Whitfield sul quotidiano Dallas Morning News:
Gli appelli a modificare la disciplina del celibato sono in genere o ignoranti o negligenti in relazione a quello che la Chiesa definisce il “frutto spirituale” del celibato, una cosa sostanzialmente incomprensibile in questa epoca libertina ma che continua comunque ad essere vera e fondamentale per l’operato della Chiesa.
E abbiamo risposto a questa verità, il che significava (all’epoca come sacerdote episcopale anglicano) abbandonare il mio stile di vita e quasi tutto ciò che conoscevo. E proprio quando mia moglie era incinta del nostro primo figlio.
Visto che la Chiesa cattolica crede che i cristiani dovrebbero essere uniti, a volte fa eccezioni alle proprie norme e discipline, in alcuni casi antichissime; nel mio caso, il celibato.
La mia famiglia ed io non siamo oggetto di esperimenti da parte del Vaticano per vedere se un sacerdote sposato può lavorare. Siamo testimoni dell’empatia e del desiderio di unità da parte della Chiesa. È questo che noi sacerdoti sposati vorremmo che la gente vedesse: il cattolicesimo di cui ci siamo innamorati e per il quale abbiamo compiuto tanti sacrifici.
Ed è una vita di sacrificio, una vita che condivide tutta la mia famiglia, mia moglie probabilmente più di chiunque altro. Non siamo mai stati tanto occupati o stanchi, ma non siamo neanche mai stati felici come ora. Anche i miei figli compiono ogni giorno sacrifici per la Chiesa. A volte è difficile, ma lo facciamo, e con gioia; in primo luogo perché chi ne beneficia è la nostra fantastica parrocchia, e in secondo luogo perché siamo in una Chiesa che amiamo e nella quale crediamo, non in una Chiesa che vorremmo cambiare
A cura di Roberta Sciamplicotti per Aleteia
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…