Italiae et Ecclesia

Padre Giovanni M. Aladel, il primo ‘messaggero’ della Medaglia Miracolosa

Novembre è il mese dedicato, oltre che ai defunti, alla devozione della Medaglia Miracolosa. In questi giorni stiamo approfondendo insieme alcuni aspetti di questa pia tradizione, che si incarna nell’ultimo secolo di storia della Chiesa Cattolica.

Se Santa Caterina conservò per tutta la vita il segreto delle apparizioni, chi realizzò il piano dell’Immacolata e diffuse la Medaglia? La Vergine pose accanto alla sua messaggera padre Giovanni M. Aladel. È stato lui che ha ottenuto l’approvazione della Medaglia, che l’ha fatta coniare e ne ha scritto la storia; è stato lui il primo e il più instancabile apostolo di questa devozione mariana voluta dalla Vergine stessa.

P. Aladel guidò e si lasciò illuminare dalle parole di Santa Caterina e il messaggio dell’Immacolata faceva sempre eco nelle sue parole, nelle sue prediche, nelle solenni celebrazioni del Mese Mariano che guidava con particolare fervore. Dei testimoni riferiscono che non si proponeva nulla, non diceva nulla senza mettere tutto sotto la protezione e la benedizione di Maria. Raccomandava sempre di porre in Lei tanta fiducia, di prenderla come avvocata misericordiosa, come regina mediatrice, consolatrice e rifugio dei suoi figli, modello perfetto di tutte le virtù.

PUOI LEGGERE ANCHE: Novembre è il mese della Medaglia miracolosa. La storia di Santa Caterina Labouré e la preghiera per chiedere grazie

Chapel of the Miracle Medal, Paris, France ©Deloche/Godong/Leemage

Nell’ultima sua predica, nel 1862 diceva: “Tutto ci è dato da Maria Immacolata. Noi le dobbiamo la nostra vocazione, i nostri progressi, la nostra perseveranza. Tutti i beni ci sono venuti col suo amore e quando la nostra anima abbandonerà questo corpo, l’Immacolata, conducendoci a Gesù, il divino Sposo delle anime pure, ci donerà il diadema della gloria immortale”. Per tutti noi il P. Aladel è un esempio di amore a Maria e di grande zelo Dell’apostolato mariano e nella diffusione della Medaglia. Come lui desideriamo anche noi essere sempre; in tutto, veri figli di Maria.

Impegno: Offriamo a Maria il nostro tempo e le nostre occupazioni e chiediamole di benedirle e di aiutarci a portarle a termine, se sono secondo il suo Cuore.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025