Nel giorno in cui, dopo 10 anni, termina il suo servizio come direttore della Sala Stampa vaticana, il gesuita padre Federico Lombardi è stato nominato dal Papa, tramite Lettera del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione vaticana “Joseph Ratzinger – Benedetto XVI”.
Succede a mons. Giuseppe A. Scotti, presidente dell’ente sin dalla sua erezione.
La Fondazione è nata il 1° marzo 2010 su disposizione dello stesso Benedetto XVI, prendendo atto del desiderio espresso da numerosi studiosi di creare un Ente avente lo scopo di promuovere la stampa, la diffusione e lo studio degli scritti dell’allora prof. Ratzinger. Vista la necessità di conferire un’adeguata configurazione giuridica al suddetto Ente, l’allora Pontefice aveva disposto l’erezione a norma del Codice di Diritto Canonico e della Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano.
Gli scopi della Fondazione Vaticana sono la promozione della conoscenza e dello studio della teologia, l’organizzazione e lo svolgimento di convegni di alto valore culturale e scientifico; la premiazione di studiosi che si sono contraddistinti per particolari meriti nell’attività di pubblicazione e/o nella ricerca scientifica.
Redazione Papaboys (Font it.zenit.org)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…