Se un uomo e una donna sono padre e madre, separarsi non è mai solo una questione tra un uomo e una donna. Dove c’è un bambino, i suoi diritti scendono dalla nave per primi. Vanno salvati, sono davanti a tutti quando si sale sulla scialuppa.
È famiglia lì dove un clima di amore e di serenità permette di realizzare la propria vita e la vita dei propri figli. E la vita ha bisogno di pace. Niente botte. Niente urla e violenza. Niente. Un’infanzia poco serena lede i diritti del minore. È burocratese? Sì, però è importante che i sentimenti trovino spazio anche tra la carta bollata e i fascicoli dei tribunali. La serenità è un sentimento che un bambino non può darsi da solo. Spetta a chi lo ha messo al mondo farsene carico. Un carico naturale, certo. Anche piacevole, certissimo. Ma se non lo fosse più, se uno dei genitori avesse perso, oltre l’amore, anche il senso della giustizia, è doveroso che un tribunale stabilisca che il minore rimasto senza famiglia vada risarcito.
Famiglia: da quella unione tra padre e madre da cui nasce un bambino, nasce un “soggetto”, una realtà, che non è solo la somma delle singole persone ma è qualcosa che ha una sua identità e una sua dignità: si chiama famiglia.
Lì dove c’è un bambino, c’è bisogno di una famiglia.
La famiglia non è solo il contenitore di un sentimento ma quella realtà da cui ogni bambino ha diritto di ricevere, cura, sostegno ed assistenza e il Tribunale di Savona ha confermato che chi nega il diritto a vivere in una famiglia serena, commette un reato e deve pagare.
È vero che i soldi non sono tutto, e che quello che è stato tolto non può essere pagato ma, diciamo che in questo caso sono un simbolo, un inizio, per dire che se si lede un diritto nasce il dovere di un risarcimento. E in questo anche un’aula di tribunale può aiutare.
Di Don Mauro Leonardi
Articolo tratto da Ilsussidiario.net
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…