Categorie: Italiae et Ecclesia

Padre Pio e Padre Mandic, un bagno di folla e di grazia fino a San Pietro

Decine di migliaia di persone hanno seguito ieri pomeriggio la processione che ha portato le spoglie dei santi padre Pio di Pietrelcina e padre Leopoldo Mandic dalla chiesa romana di San Salvatore in Lauro alla basilica di San Pietro in Vaticano, nel quadro del Giubileo della misericordia.

Dalla chiesa, passando da via dei Vecchiarelli e via dei Banchi Nuovi, poi attraverso il Ponte Sant’Angelo per arrivare sul Lungotevere vaticano, la processione è giunta in via della Conciliazione, chiusa al traffico dalla mattina. Poi è arrivata fino alla basilica vaticana. Qui è stata accolta dall’arciprete della basilica, il cardinale Angelo Comastri

.

Oggi, alle 10 in piazza San Pietro, Papa Francesco concederà un’udienza speciale agli aderenti dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e ai dipendenti della Casa Sollievo della Sofferenza.

Le urne di cristallo, con i corpi dei due santi, erano collocate su carrelli e spinte da religiosi cappuccini, la famiglia francescana di appartenenza di entrambi i due santi scelti da Papa Francesco come testimoni del Giubileo della Misericordia, in quanto hanno dedicato la loro vita in gran parte al ministero della confessione.

Migliaie e migliaia anche le persone assiepate lungo il precorso. E davanti alla chiesa di Santa Maria in Traspontina, dove era posizionato il coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina, c’era in attesa una vera e propria folla in preghiera: il canto infatti ha accompagnato il rosario e le litanie.



Per una volta la precedenza è stata data alla teca di San Leopoldo, arrivata da Padova, mentre quella con Padre Pio, certo più conosciuto e venerato, seguiva. Tra i fedeli, senza distinzioni, anche cardinali come l’emerito di Palermo Salvatore De Giorgi, e prelati di Curia. Il rito è stato presieduto dall’arcivescovo Rino Fisichella delegato pontificio per il Giubileo.

“Siamo grati a Papa Francesco che ha desiderato che le reliquie dei santi San Leopoldo Mandic e San Pio fossero tra noi come segno vivo e testimonianza concreta della misericordia di Dio Padre”, ha detto monsignor Rino Fisichella, dando l’avvio alla processione dei corpi dei santi verso San Pietro. “Quello che noi ora compiamo è il voler mettere in pratica la parola del Vangelo secondo cui il Signore ci ha chiamato tutti, chiama ciascuno di noi e questa processione è il segno che diamo alla città di Roma ed al mondo intero del nostro volerci mettere in cammino e testimoniare la nostra fede”, ha aggiunto.



Redazione Papaboys (Fonte www.avvenire.it/Credits Foto: Siciliani)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025