Italiae et Ecclesia

Padre Pio, il demonio nella stanza e quel rumore di catene che spaventò il Vescovo

Un giorno l’on. prof. Gerardo De Caro di Foggia, figlio spirituale di padre Pio, gli disse candidamente: «Padre, io credo in Dio, ma non nel demonio».

.

Al che il Santo replicò prontamente: «E quando te lo vedi davanti!?».

padre piopadre pio

La risposta del Padre non ha bisogno di commenti. Il professore, nel darci la sua testimonianza, aggiunse che il nostro Santo «accompagnò le sue parole con un gesto espressivo quasi a significare la presenza terrificante di Satana», che egli aveva sofferto anche nel suo corpo.


Molti sono i cristiani che, pur frequentando i Sacramenti, non ammettono l’esistenza o l’azione malefica del demonio. In questo contesto di poca convinzione sulla reale esistenza degli angeli e dei demoni, visti, anche da tanti studiosi, come personificazioni mitiche, si inserisce l’intervento del papa Paolo VI che nel discorso del 15 novembre 1972, all’Udienza generale, ricorda come «uno dei bisogni maggiori [della Chiesa oggi] è la difesa da quel male, che chiamiamo demonio».
Come introduzione a quanto stiamo per dire sull’argomento, e che riguarda naturalmente padre Pio, osserviamo che tutti i santi hanno fatto l’esperienza del demonio nella loro vita. […].


A conferma delle lotte diaboliche [sostenute da padre Pio] che avvenivano a Foggia nell’estate 1916 vi è il presente episodio avvenuto e che più volte ha raccontato padre Nazareno d’Arpaise, superiore del convento, e da fra’ Francesco da Torremaggiore, anche lui lì di famiglia.


Una sera si presentò il vescovo di Ariano Irpino, chiedendo ospitalità come era solito fare. Padre Nazareno con molta spontaneità gli disse: «Eccellenza ben volentieri; ma la preavviso di non spaventarsi, se questa notte sentirà rumori di catene, ecc…». E gli accennò qualcosa [di quanto accadeva]. Il vescovo, un po’ scettico, rispose: «Eh, voi credete ancora a queste cose da Medio Evo!». E così si chiuse il discorso.
Quando si fece notte, nella stanza attigua alla sua, dove stava padre Pio, egli avvertì rumore di catene, di lotte e botte da orbi. La mattina seguente, il Vescovo si levò per tempo, dovendo celebrare la Santa Messa, per poi partire. E disse al superiore ed a fra’ Francesco, che gli offriva il caffè: «Purtroppo avevate ragione ieri sera. Ora mi ricredo di quanto ho detto». E fra’ Francesco rispose: «Eccellenza, bisogna vedere e toccare con mano, per credere: per noi tutte le notti è così».

Padre Marcellino IasenzaNiro,
Padre Pio. Profilo di un santo, pp. 185; 200

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025