Padre Stefano De Fiores, insigne mariologo, afferma che Medjugorje non è per nulla un inganno e insiste sul fatto che in quel luogo di preghiera avvengono numerose conversioni. Dunque frutti buoni!
LEGGI ANCHE: Medjugorje: il vero miracolo è riscoprire Dio
Scusi Padre allora per quale ragione la Chiesa manifesta la sua prudenza su Medjugorje?
“Apprezzo la saggezza della Chiesa. Oggi non potrebbe fare diversamente, perché non sappiamo dove il fenomeno va a finire o sfociare, le apparizioni continuano, dunque la Chiesa aspetta. Ma questa attesa non significa affatto riprovazione. Non è un sì, ma neppure un no secco. Bisogna aspettare con calma e serenità, che le apparizioni cessino per poter tirare le somme”
.… o non fanno stramberie. Poi non credo possibile che tutti, e in sincronia, dicano o vedano le medesime cose. Quindi la mia personale opinione è assolutamente favorevole a Medjugorje, pur rispettando con fedeltà e obbedienza, la giusta cautela della Chiesa. Del resto, la Chiesa in ogni fenomeno di apparizioni,miracoli o eventi particolari e straordinari, ha manifestato attenzione e calma, senza facili entusiasmi. In parole povere non trovo ingiustificato l’atteggiamento della Chiesa”.
In quel posto avvengono tantissime conversioni e si amministrano molti sacramenti:
“Le conversioni specialmente denotano che il frutto è positivo e se lo è il frutto, significa che l’albero è sano.
Dice la Scrittura, li riconoscerete dai loro frutti. Un albero bacato non può dare frutta marcia,ma di prima scelta”.In Medjugorje si vede l’effetto dirompente di Maria, la Tutta Santa:
“ Vero. Ma mi piace con lei analizzare la preghiera del Magnificat”.
“I teologi della liberazione la considerano una pagina addirittura rivoluzionaria del Vangelo”.
Che cosa invece non la convince di questa lettura da parte dei teologi della liberazione?
Dunque Magnificat come inno sociale:
“Questa mi sembra una lettura corretta e fedele. Nella lode e nella gloria in cui letteralmente esplode Maria, vi è la gratitudine per il Signore, la cui preferenza non va ai ricchi o agli orgogliosi, ma ai poveri e ai semplici”.
Fonte: www.pontifex.roma.it
Tratto da medjugorje.altervista.org
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…