«Ciao Francesco: vorrei dirti che…». È il titolo della campagna social lanciata a Prato, attraverso gli account Facebook e Twitter della diocesi, per dare a tutti la possibilità di interagire, sia pure in modo indiretto, con il Papa, che comincerà la sua visita a Firenze con la tappa mattutina in piazza Duomo, da dove Francesco pronuncerà il suo primo discorso.
Per aderire alla campagna – informano i promotori – basta scrivere sulla pagina Facebook dedicata all’evento «un breve pensiero con le parole essenziali che ciascuno, se potesse, vorrebbe dire a Francesco». Per dare maggiore efficacia all’iniziativa, viene chiesto di contenere il messaggio in un massimo di 20 parole. Cresce, intanto, l’attesa per la visita del Papa a Prato. In questi ultimi giorni che precedono il grande evento in programma il 10 novembre, i pratesi si stanno organizzando per seguire l’incontro con il Papa. Molti sceglieranno piazza Duomo, dove Francesco si affaccerà dal pulpito di Donatello, altri saluteranno il passaggio della papamobile lungo il percorso dallo stadio alla cattedrale (e ritorno).
L’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali raccoglierà il tutto, anche in una pubblicazione, e farà avere questi pensieri direttamente al destinatario . Oltre a scrivere un post sull’evento Facebook, per aderire al progetto si può lanciare un tweet utilizzando l’hashtag ufficiale della visita #francescoaprato oppure scrivendo una mail a comunicazioni@diocesiprato.it.
TvPrato seguirà per intero e con immagini esclusive la visita in Toscana e gli interventi di Papa Francesco. Appuntamento martedì 10 novembre, su Tv Prato, per una lunga diretta, dalle 7 alle 23. Per seguire la giornata pratese e fiorentina di Papa Francesco basta sintonizzarsi su Tv Prato, sul Canale 74 del digitale terrestre, o in streaming, sul web, su www.tvprato.it o sul nostro sito www.toscanaoggi.it
Redazione Papaboys (Fonte www.toscanaoggi.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…