Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è il santuario mariano più importante della Sardegna; in passato esso è stato la sede dell’ordine dei Mercedari, un antico ordine di mendicanti fondato a Barcellona nel 1218 da San Pietro Nolasco, e custodisce un prezioso simulcro ligneo della Madonna con il Bambino in braccio. La tradizione afferma che questa statua approdò ivi nel 1370, arenandosi sulla spiaggia antistante la collina di Bonaria. Una antica leggenda, narra invece che una nave, proveniente forse dalla Spagna, mentre navigava lungo le coste sarde fu sorpresa da una brusca tempesta, la quale si placò improvvisamente solo quando venne gettata in acqua la cassa contenente la statua. La devozione alla statua miracolosa si diffuse quindi in tutta la Sardegna e soprattutto tra i marinai, che la invocavano come protettrice. I conquistadores spagnoli battezzarono inoltre la città di Buenos Aires con il nome “Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires
” proprio in onore del Santuario cagliaritano; per questo motivo sia la città di Cagliari che Buenos Aires festeggiano ogni anno il culto alla Madonna il 24 aprile. Il Santuario di Bonaria è stato varie volte visitato dai Pontefici nella storia: Papa Paolo VI vi si recò il 24 aprile del 1970, Giovanni Paolo II vi andò il 20 ottobre 1985 ed il Papa emerito Benedetto XVI vi entrò il 7 settembre 2008 durante la visita a Cagliari. L’appuntamento storico con Papa Francesco sarà altresì il prossimo 22 settembre 2013.Navigando nel sito www.ilpapainsardegna.it, creato in occasione dell’evento, è possibile dunque visionare il calendario delle varie iniziative, le quali hanno avuto inizio il 31 agosto e termineranno il 20 settembre. Il programma del 22 settembre, ancora in fase di definizione, prevede l’incontro del Santo Padre con i poveri della Caritas e con un gruppo di carcerati nella Cattedrale di Cagliari. Non resta altro che darsi quindi appuntamento con Papa Francesco a Cagliari!
Maddalena Mazzone
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…