Categorie: Papaboys Web TV

Papa Francesco a Napoli – LIVE TV in diretta con i Papaboys (Video a cura del Ctv)

LIVE TV – Segui in diretta con noi dei Papaboys il ‘LIVE’ su web degli incontri di Papa Francesco in questa giornata di sabato 21 marzo 2015 nel viaggio a Napoli.

Seguiremo insieme la giornata del Santo Padre in Terra di Campania, con le dirette messe a disposizione dal servizio streaming You Tube del Centro Televisivo Vaticano ed inoltre con speciali e reportage nelle varie sezioni del sito PAPABOYS 3.0 , oltre che sui network sociali dell’Associazione, Facebook, Twitter, Google + ed Instagram.

A tutti voi auguriamo di cuore una buona visione!
.
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO: 21 marzo 2015

ore 7.00 Partenza in elicottero dall’eliporto del Vaticano
ore 8.00 Atterraggio nell’Area Meeting del Santuario di PompeiAlla scaletta dell’elicottero il Papa è accolto da:mons. Tommaso Caputo, arcivescovo di Pompei e delegato pontificio per il SantuarioSig. Nando Uliano, sindaco di PompeiIn auto, il Papa raggiunge il Santuario di Pompei
ore 8.15 In Santuario:
Preghiera del Papa
Terminata la preghiera,
il Papa ritorna all’elicottero per trasferirsi a Napoli
ore 9.00 Atterraggio nel campo sportivo comunale di ScampiaIl Papa è accolto:card. Crescenzio Sepe, arcivescovo di NapoliStefano Caldoro, presidente della Regione CampaniaGerarda Maria Pantalone, prefetto di NapoliLuigi De Magistris, sindaco di NapoliIn auto, il Papa raggiunge piazza Giovanni Paolo II
ore 9.30 Scampia – piazza Giovanni Paolo II:Incontro con la popolazione del Rione e con diverse categorie socialiSalutiDiscorso del Papa
ore 10.15 Il Papa, al termine del discorso, lascia il Rione Scampia, e in auto si trasferisce a piazza Plebiscito
ore 11.00 Piazza Plebiscito:
Concelebrazione eucaristicaOmelia del PapaSaluto del card. Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli

Terminata la celebrazione della Santa Messa, trasferimento in auto alla Casa Circondariale di Poggioreale

ore 13.00 Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” a Poggioreale:Il Papa è accolto da:1. Antonio Fullone, direttore2. Gaetano Diglio, comandante3. don Franco Esposito, cappellanoLungo il corridoio che conduce alla cappella, il Papa saluta i rappresentati della direzione, della polizia penitenziaria, dei dipendenti.Nella Cappella: pranzo con una rappresentanza dei detenutiParole del PapaIl Papa lascia la Casa Circondariale di Poggioreale e raggiunge l’Arcivescovado
ore 14.30 Sosta in Arcivescovado
ore 15.00 In Duomo:Venerazione delle reliquie di San GennaroIncontro con il Clero ed i ReligiosiDiscorso del Papa
ore 15.45 Uscito dal Duomo, il Papa si trasferisce in auto alla Basilica del Gesù Nuovo.
ore 16.15 Basilica del Gesù Nuovo: Incontro con gli Ammalati
Discorso del Papa
Al termine dell’incontro con gli ammalati, il Papa raggiunge in auto il lungomare Caracciolo
ore 17.00 Lungomare Caracciolo: Incontro con i giovani
Saluti
Discorso del Papa

Al termine, trasferimento in auto alla Stazione Marittima

ore 18.15 Stazione Marittima:
Il Papa si congeda dalle autorità che lo hanno accolto all’arrivo
Decollo da Napoli
ore 19.00 Atterraggio all’eliporto del Vaticano

 

Alle 11 la concelebrazione eucaristia:
certamente centinaia di migliaia di persone affolleranno la piazza antistante la basilica di San Francesco di Paola, come accadde per la visita di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.

La visita prosegue con il trasferimento al carcere di Poggioreale dove, nella cappella trasformata in refettorio, Francesco ha scelto di pranzare insieme con i detenuti.

Alle 14.30 trasferimento in Curia, a largo Donnaregina, dove il pontefice riposerà per circa mezz’ora, prima di essere accompagnato al duomo dove venererà le reliquie di San Gennaro e incontrerà il clero, i religiosi e le religiose.

Alle 16.15, preghiera e conforto per gli ammalati nella chiesa del Gesù Nuovo

mentre, alle 17, sul lungomare Caracciolo, l’incontro con i giovani.

«Per questo la comunità cristiana ha iniziato un cammino di preparazione – spiega Sepe – coinvolgendo le parrocchie, gli oratori, i centri di pastorale giovanile e le scuole. Per l’organizzazione dell’appuntamento – aggiunge – sarà messo in piedi un comitato del quale faranno parte un esponente per ognuna delle istituzioni coinvolte».

«Un programma molto fitto – ha affermato il sindaco De Magistris – il tempo è poco, ma Napoli dovrà farsi trovare al meglio e lo farà. La presenza del papa è un passaggio importante e un momento di riscatto per la nostra città».

Alle 18.15, alla stazione marittima, il Papa si congeda con le autorità e decolla da Napoli. Stanziato un contribuito dalla Regione Campania per la visita papale. «C’è una legge regionale con la quale è stato stabilito un contributo rivolto ai cittadini – spiega il presidente Caldoro – per garantire il massimo dell’accoglienza, dello spazio, della sicurezza, tutti gli aspetti che sono legati ai primi soccorsi. Per una visita così importante è un piccolo contributo».

[box]GLI ARTICOLI DEL NOSTRO SPECIALE:

[/box]



Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025