Papa Francesco ha incontrato ieri a Casa Santa Marta Hebe de Bonafini, fondatrice e presidente delle Madri di Plaza de Mayo, una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare argentina.
Hebe de Bonafini, 87 anni, non ha perso il suo spirito combattivo. Durante la dittatura militare in Argentina la sua vita è stata sconvolta: ha perso due figli e la nuora, dissolti nel nulla come tanti altri oppositori al regime. L’incontro col Papa a Santa Marta è stato lungo, molto affettuoso: ci siamo commossi e ci siamo abbracciati – ha detto la Bonafini – che in passato aveva criticato Papa Bergoglio e per questo ha chiesto scusa. Già tempo fa, in una lettera, aveva ammesso di essersi sbagliata, non conoscendo l’impegno di Bergoglio per i poveri. La fondatrice delle Madri di Plaza de Mayo ha parlato al Papa della drammatica situazione dell’Argentina, con la gente che è senza lavoro e lotta per sopravvivere. Il Papa, ha raccontato la donna in un incontro con i giornalisti, ha soprattutto ascoltato, con grande attenzione, e ha detto che per il momento non può andare in Argentina.
Redazione Papaboys (Fonte it.radiovaticana.va/Sergio Centofanti)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…