Un viaggio in anteprima nei luoghi della terza giornata di Papa Francesco in Polonia, che inizierà con un percorso silenzioso nella memoria, perché l’orrore di Auschwitz non si ripeta mai più. Sono già 300mila i giovani che visitano il Museo nei giorni della Gmg. A due passi dai campi di sterminio, un Centro di dialogo per ebrei, polacchi e tedeschi. A Hermeze le Missionarie dell’Immacolata-padre Kolbe ospitano giovani dalla Bolivia, dal Brasile e dall’Italia e “sponsorizzano” una mostra su Marian Kolodzej, numero 432 ad Auschwitz. A Birkenau Via Crucis silenziose in attesa della Via Crucis con il Papa.
Il lungo viale che porta al campo di sterminio di Auschwitz oggi è verde. Eppure, neanche il rigoglio della vegetazione, in quest’alba estiva un po’ uggiosa, riesce a cancellare l’immagine dei deportati che in lunghe colonne, su strade sterrate polverose o fangose a seconda del grado di clemenza atmosferica, si incamminano a marce forzate verso il loro destino di morte. La prima cosa che si vede stagliarsi imponente è il Crematorio numero 1, sul lato sinistro dell’ormai famigerata scritta “Arbeit macht frei”. E’ la porta d’ingresso di Francesco, che venerdì prossimo sarà il terzo papa a varcare i cancelli del luogo degli orrori più noto al mondo, dove sono stati sterminati quasi due milioni di ebrei, e non solo, in nome di un odio all’uomo, prima ancora che alla fede. Auschwitz è l’Apocalisse creata dagli uomini, la desertificazione – pianificata fin dai minimi dettagli – dell’umanità, con le graticole dei forni crematori come un Giudizio Universale. In questo luogo, fino a 71 anni fa, la parola “disumanizzazione” è stata declinata in tutte le sue più atroci sfumature. Eppure, oltre ogni abisso di morte e di disperazione, “solo l’amore crea”, assicurava padre Kolbe, nella cui cella al “blocco 21” il Papa sosterà in preghiera silenziosa: perché il male tende a ripetere inesorabilmente sé stesso. E così, accanto alle ceneri dei cadaveri che dai roghi sono stati buttati negli stagni, nei boschi e nei fiumi paludosi che circondano Auhschwitz e Birkenau, rendendo tutta quest’area un cimitero senza tombe, ci sono oasi di pace e di preghiera che fanno dell’accoglienza e del dialogo l’antidoto ad ogni ritorno al passato. Rischio sempre incombente, come mostra l’atmosfera plumbea di terrorismo e violenza di cui sono nutriti i nostri giorni.
I visitatori del Museo di Auschwitz-Birkenau sono in media un milione all’anno. Solo nei giorni della Gmg di Cracovia, i giovani accorsi da circa 200 Paesi hanno fatto salire il contatore a 300mila presenze.
La grande e pacifica affluenza ha “blindato” tutta la zona e ha costretto gli organizzatori a non fare entrare i ragazzi nei “blocchi” – 28 solo quelli di Auschwitz – ma a permettere loro una visita completa attraverso grandi pannelli con gigantografie che, lungo il campo di “Auschwitz 1”, riproducono ciò che si trova all’interno dei “blocchi”. Così il popolo giovane di Cracovia può fare in questi giorni il percorso che il Papa compirà venerdì 29, terzo giorno del 15° viaggio internazionale di Francesco.
Si chiamano “Alle soglie di Auschwitz”, e sono incontri durante i quali sperimentiamo la vittoria dell’umanità che ci fa sperare in un futuro migliore”. A presentarceli è padre Jan Novak, il direttore del Centro di dialogo e preghiera di Oswiecim, a due passi dal campo di concentramento di Auschwitz. “Si tratta – spiega – di incontri con ex prigionieri ebrei e cristiani, con giovani tedeschi e polacchi, con professori, sacerdoti, rabbini di varie nazioni.” “Quasi sempre – prosegue il direttore del Centro, guidato dalla Fondazione di Cracovia e sorto nel 1992 per iniziativa del cardinale Francesco Macharski, d’intesa con i vescovi d’Europa e i rappresentanti delle istituzioni ebraiche – qui si incontrano persone ferite: gli ebrei sono feriti dal ricordo del tentativo di distruzione della loro nazione, i polacchi pensano alla frequente violazione della loro sovranità da parte di potenze straniere e i tedeschi sono feriti per la consapevolezza delle colpe presenti nella loro storia”. Di qui l’idea di “creare un luogo di riflessione, formazione, scambio di idee e di preghiera”, a prescindere da quale sia la religione di appartenenza:
perché il punto è “ricostruire la dignità dell’uomo, passo dopo passo, per quanto ne siamo capaci”.
Il numero di padre Kolbe, che ha offerto la sua vita per salvare quella di un padre di famiglia, era 16.670, quello di Marian Kolodzej, artista e scenografo polacco, entrato nel campo di Auschwitz a soli 17 anni, il 14 giugno del 1940, era 432: faceva parte del primo trasporto di polacchi tra i “blocchi” dove ha passato cinque anni ed è sopravvissuto, assistendo all’episodio in cui il francescano fondatore dei Miliziani dell’Immacolata ha rotto la fila per offrirsi ai nazisti. Per 50 anni Marian – morto nel 2009 – ha rimosso il suo soggiorno obbligato tra gli orrori, ma poi ha avuto un ictus e da allora i ricordi sono tornati a girare vorticosamente: ne è nata una mostra, “Cliché di memoria, labirinti”, ora ospitata nel centro gestito dalle Missionarie dell’Immacolata-Padre Kolbe ad Harmeze, che in questi giorni accolgono ragazzi e ragazze giunti per la Gmg dalla Bolivia, dal Brasile e dall’Italia. “Parole chiuse in un disegno”, l’ha definita l’autore, che ha dedicato 15 anni della sua vita ad adempiere ad una promessa, prima rimossa e poi riemersa, fatta ai suoi compagni di prigionia:
“Se ti salvi, devi raccontare”.
Centottanta ettari, a tre chilometri da Auschwitz. È Birkenau, o “Auschwitz 2”, il luogo dove i nazisti hanno sterminato il maggior numero di ebrei. Sarà la seconda tappa del terzo giorno di Papa Francesco in Polonia, dopo la visita silenziosa ad “Auschwitz 1”. Bergoglio si recherà al monumento alle vittime delle Nazioni, che annovera una serie di lapidi nelle 23 lingue usate dai prigionieri. Passando davanti a esse, deporrà una candela accesa e incontrerà 25 “Giusti tra le nazioni”. Intanto, proprio in direzione delle lapidi, si sta già muovendo un fiume silenzioso e commosso di pellegrini di varie nazioni: guidati dai loro sacerdoti, percorrono le 14 stazioni della “Via Crucis”, cantando e pregando. Una sorta di viatico, prima di vivere l’esperienza della “Via Crucis” insieme al Papa, venerdì prossimo. Sullo sfondo, i resti di uno dei quattro forni crematori e gli alloggi di mattoncini rossi accanto ai quali gli stessi prigionieri allestivano i roghi per i cadaveri.
Redazione Papaboys (Fonte agensir.it/ M. Michela Nicolais)
Ogni Giorno Una Lode a Maria, 4 novembre 2024. Madonnina del Grappa, prega per noi Tu, o Madre dolce e…
Oggi la Chiesa ricorda San Carlo Borromeo: vescovo Carlo Borromeo, universalmente noto come San Carlo, è stato un cardinale e…
Oggi ricordiamo la figura di Beata Teresa Manganiello Teresa Manganiello è stata una terziaria francescana e considerata un personaggio chiave…
Papa Francesco ha ricordato, durante l’Angelus in Piazza San Pietro, che l’amore verso Dio e verso il prossimo rappresenta il…
Oggi ricordiamo Santa Silvia: madre di Gregorio Magno Silvia era una nobile donna romana, moglie del senatore Gordiano e madre…
Immersi nel Sacro Cuore di Maria O Vergine Immacolata e Madre nostra Maria, eccoci ai tuoi piedi prostrati, pieni di…