Categorie: Sancta Sedes

Papa Francesco agli studenti italiani: Anche io amo la scuola!

papafrancesco.discorso - Copiapapafrancesco.discorso - CopiaCITTA’ DEL VATICANO – Al termine della giornata di festa della scuola italiana le attese parole di Papa Francesco. “Anche io amo la scuola, l’ho amata da alunno, da studente e da insegnante. E poi da Vescovo”. Il Papa ha iniziato così il suo incitamento a tutti i presenti, ma a tutti gli alunni ed agli insegnanti in generale. 

“Un incontro molto buono”, “una festa” caratterizzata dall’essere “per” e non “contro”. Così, Papa Francesco, in una piazza San Pietro e via della Conciliazione gremite di studenti, professori e anche genitori, ha definito l’iniziativa promossa dalla Cei “La Chiesa per la scuola”, un incontro del mondo della scuola con il Pontefice. “Prima di tutto – ha detto il Papa – vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! Questo incontro è molto buono: un grande incontro della scuola italiana, tutta la scuola: piccoli e grandi; insegnanti, personale non docente, alunni e genitori; statale e non statale…”. Dopo aver ringraziato il cardinale Bagnasco, il ministro Giannini e tutti quanti hanno collaborato, ha apprezzato le testimonianze, “veramente belle, importanti”: “Ho sentito tante cose belle, che hanno fatto bene a me!”. Francesco ha, quindi, sottolineato: “Si vede che questa manifestazione non è ‘contro’, è ‘per’! Non è un lamento, è una festa! Una festa per la scuola. Sappiamo bene che ci sono problemi e cose che non vanno, lo sappiamo”. Ma “voi siete qui, noi siamo qui perché amiamo la scuola”. “Dico ‘noi’ – ha chiarito – perché io amo la scuola, l’ho amata da alunno, da studente e da insegnante. E poi da vescovo”.

papafrancesco.discorso.OK.copertinasitopapafrancesco.discorso.OK.copertinasito

“Nella diocesi di Buenos Aires – ha ricordato il Papa – incontravo spesso il mondo della scuola, e oggi vi ringrazio per aver preparato questo incontro, che però non è di Roma ma di tutta l’Italia. Per questo vi ringrazio tanto. Grazie”. Francesco ha voluto spiegare, a braccio, perché ama la scuola: “Ho un’immagine. Ho sentito che non si cresce da soli, ma che sempre uno sguardo che ti aiuta a crescere. Io ho un’immagine della mia prima insegnante, quella maestra, che mi ha preso a sei anni, al mio primo livello della scuola. Mai ho potuto dimenticarla, le mi ha fatto amare la scuola. E poi sono andato a trovarla durante tutta la vita, fino al momento in cui è mancata a 98 anni”. E “quest’immagine mi fa bene – ha confidato il Pontefice -: amo la scuola perché quella donna mi ha insegnato ad amarla. Questo è il primo motivo perché io amo la scuola”. 

“Amo la scuola perché è sinonimo di apertura alla realtà. Almeno così dovrebbe essere! Ma non sempre lo riesce a esserlo e allora vuol dire che bisogna cambiare un po’ l’impostazione. Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni”. E noi, ha aggiunto a braccio, “non abbiamo diritto ad avere paura della realtà, la scuola ci insegna a capire la realtà”. E “questo è bellissimo!”. Lo ha sottolineato, oggi pomeriggio, il Papa. “Nei primi anni – ha detto – si impara a 360 gradi, poi piano piano si approfondisce un indirizzo e infine ci si specializza. Ma se uno ha imparato a imparare – è questo il segreto – questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà!”. Questo “lo insegnava anche un grande educatore italiano, che era un prete: don Lorenzo Milani”. Per Francesco, “gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà. Ho sentito le testimonianze dei vostri insegnanti. Mi ha fatto piacere sentirli tanto aperti alla realtà, con la mente sempre aperta a imparare. Perché se un insegnante non è aperto a imparare, non è un buon insegnante, e non è nemmeno interessante; i ragazzi capiscono, hanno ‘fiuto’, e sono attratti dai professori che hanno un pensiero aperto, ‘incompiuto’, che cercano un ‘di più’, e così contagiano questo atteggiamento agli studenti”. 

Al termine dell’incontro ha chiesto, sia ai bambini che ai ragazzi di fare una preghiera per le persone “che ci educano, per i nostri genitori, per gli insegnanti, per le persone che lavorano nella scuola, i maestri tutti. Preghiamo la Madonna per loro. Ed ha recitato ed invitato a recitare un’Ave Maria. al termine della preghiera la benedizione. di Giovanni Profeta

[wzslider autoplay=”true”]

.

.

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025