Sancta Sedes

Papa Francesco ai giapponesi: prego che non si scateni più il potere distruttivo delle armi nucleari

Papa Francesco nel videomessaggio in spagnolo al popolo giapponese, a pochi giorni dal suo arrivo nel Paese asiatico, invia un forte monito contro le armi nucleari.

Il Papa chiede di difendere la vita e di lavorare per una pace sicura, che dura nel tempo: “quando è reale – dice – non indietreggia: la si difende con i denti”.

Forti le parole, nel videomessaggio, di Papa Francesco al popolo giapponese alla vigilia della partenza per il suo 32.mo viaggio apostolico, che lo porterà prima in Thailandia e, poi, in Giappone.

Nel Paese del Sol Levante starà dal il 23 al 26 novembre. Cuore pulsante delle sue parole è lo stesso tema scelto per questa visita: “Proteggere tutta la Vita”

. “Questo forte istinto che risuona nel nostro cuore, di difendere il valore e la dignità di ogni essere umano, acquisisce un’importanza particolare dinanzi alle minacce nei confronti della coesistenza pacifica che oggi il mondo deve affrontare, specialmente nei conflitti armati”, sottolinea, richiamandosi a quella sofferenza causata dalla guerra, che il Paese conosce, e ribadendo un forte monito contro l’uso dell’arma atomica:

Insieme a voi prego perché il potere distruttivo delle armi nucleari non torni a scatenarsi mai più nella storia dell’umanità. Usare le armi nucleari è immorale.

Incoraggio un cammino che porti ad una pace che non indietreggia

E’ proprio la “cultura del dialogo, della fraternità, specialmente tra le diverse tradizioni religiose” a poter “aiutare a superare la divisione, promuovere il rispetto per la dignità umana e avanzare nello sviluppo integrale di tutti i popoli”.

Confido che la mia visita vi incoraggi nel cammino del rispetto mutuo e dell’incontro che conduce a una pace sicura e che dura nel tempo, che non torna indietro. La pace ha questo di bello, che quando è reale, non indietreggia: la si difende con i denti.

Rafforzare la protezione della vita che include la casa comune

Proteggere la vita significa anche proteggere il creato. Nel videomessaggio Papa Francesco sottolinea infatti che avrà l’occasione di apprezzare “quella grande bellezza naturale” che caratterizza il Giappone e di “esprimere il desiderio condiviso di rafforzare la protezione di quella vita che include la terra, nostra casa comune e che in modo tanto bello la vostra cultura simboleggia con i ciliegi in fiore”. Infine, assicura la sua preghiera e ringrazia le molte persone che stanno lavorando per questa visita, con la speranza che i giorni passati insieme “siano ricchi in grazia e in allegria”.

Il viaggio apostolico in Giappone

A testimoniare l’importanza dell’attenzione del Papa per questi temi, le visite che Francesco farà in Giappone presso i luoghi che ricordano l’esplosione delle bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki e, il giorno successivo, con l’incontro con le vittime del “triplice disastro” di Fukushima nel 2011. Al suo arrivo, il primo incontro sarà con i vescovi locali.

Nella capitale giapponese, ci sarà poi anche la visita privata all’imperatore Naruhito, l’incontro con i giovani, quello con il primo ministro e con le autorità e il corpo diplomatico. Otre alle celebrazioni della Messa che scandiranno la sua permanenza, l’ultimo giorno il Papa visiterà la Sophia University dove avrà diversi incontri, poi ci sarà la cerimonia di congedo e la partenza per Roma dove arriverà nel pomeriggio di martedì 26 novembre.

Foto copertina da The Statesman

Redazione Papaboys

Fonte vaticannews.va – Debora Donnini

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025