Ho molta speranza nel vertice di Parigi, perché si raggiunga un accordo fondamentale di base. Francesco accoglie i sindaci di tutto il mondo chiamati in Vaticano a discutere di cambiamenti climatici e di tratta di esseri umani, e manifesta il suo ottimismo circa l’esito del summit sul clima delle Nazioni Unite a dicembre nella capitale francese. Parla a braccio e in spagnolo
, Francesco, per lanciare le sue raccomandazioni. All’Onu chiede di interessarsi con forza al fenomeno del traffico e dello sfruttamento degli esseri umani, dovuto a cambiamenti climatici.“Pido al Señor Que … “
Occorre, spiega, “prendere coscienza del problema della distruzione del pianeta che noi stessi stiamo portando avanti nel non avere una coscienza ecologica come quella che ci fu data al principio”. Sollecita i primi cittadini che lo ascoltano ad essere motore della consapevolezza:
“La Santa Sede o tal pais otal otro … “
“La Santa Sede o quel Paese o quell’altro potrà fare un bel discorso alle Nazioni Unite, ma se il lavoro non parte dalle periferie verso il centro non ha effetto”.
Prendersi cura dell’ambiente, è la parola di Francesco, non significa solo adottare un atteggiamento “verde”, è molto di più, significa un atteggiamento “di ecologia umana”. Papa Francesco, così come nell’Enciclica Laudato sì’ spiega che non si può separare l’uomo dal resto, che esistono ripercussioni sull’uomo quando l’ambiente viene maltrattato. “Non è un’enciclica verde” ripete “è una enciclica sociale”. Quando l’ambiente non viene curato, le città crescono a dismisura e con loro le sacche di povertà e di miseria che le abitano, anche a causa delle migrazioni dalle zone rurali che non offrono più opportunità.
Francesco denuncia ancora, così come nell’enciclica, “l’idolatria della tecnocrazia” che come conseguenze ha la grave perdita del lavoro, esprime poi la sua preoccupazione per le forti percentuali di disoccupazione dei giovani al di sotto dei 25 anni che in alcuni Paesi europei raggiunge il 40% se non addirittura il 50. Cosa a resta a questa gioventù, commenta, se non le dipendenze, il suicidio, o la ricerca di nuovi orizzonti. Francesco parla delle malattie rare, provocate dai fertilizzanti, da un eccesso di tecnicizzazione, denuncia la desertificazione, che colpisce i grandi polmoni verdi del mondo vittime della deforestazione , spiega il nesso con le migrazioni per la mancanza di lavoro, e con il fenomeno della tratta delle persone, sempre più sottoposte a lavoro in nero, senza contratto, senza un guadagno sufficiente alla sopravvivenza, e di come tutto questo alimenti la delinquenza, nelle grandi città così come nelle piccole.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…