Sancta Sedes

Papa Francesco al Divino Amore: preghiamo insieme per la pace in Siria e in tutto il mondo

E’ l’invito che Papa Francesco ha rivolto alle migliaia di fedeli che lo hanno accolto all’arrivo al Santuario mariano del Divino Amore. “Vi chiedo di seguire la preghiera da qui. Preghiamo insieme”. Poi ha salutato i fedeli lungo il cammino verso il Santuario antico. Lì è stato letto il suo appello pasquale per la Siria e sono stati recitati i misteri dolorosi del Santo Rosario
.

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Migliaia di romani accolgono Papa Francesco nel piazzale davanti alla Torre del Primo Miracolo del Santuario della Madonna del Divino Amore, alcuni minuti prima delle 17. Il Papa ha scelto di iniziare quest’anno il mese mariano con un pellegrinaggio al santuario più amato dai romani. Prima di entrare nel Santuario antico per la recita del Rosario, Francesco salutato i fedeli presenti nel piazzale.

Vi ringrazio dell’accoglienza! Tanto festivi voi! Grazie tante! E vi chiedo di seguire la preghiera da qui. Preghiamo insieme. Ci vediamo dopo. Ma preghiamo, eh? Grazie dell’accoglienza!.

Quindi il Papa percorre il centinaio di metri che lo separano dall’ingresso del Santuario salutando i fedeli dietro le transenne. Nel santuario si raccoglie davanti all’immagine della Madonna del Miracolo, mentre una lettrice ripete il suo appello per la pace nell’ ”amata Siria”, pronunciato a Pasqua, nel tradizionale messaggio “Urbi et orbi”, dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro.

Dopo aver invocato “Frutti di pace, di riconciliazione e di speranza per il mondo intero”, Francesco aveva aggiunto: “A cominciare dall’amata Siria la cui popolazione è stremata da una guerra che non vede la fine”. Quindi aveva rivolto un appello…

Alla coscienza di tutti i responsabili politici e militari, affinché si ponga termine immediatamente allo sterminio in corso, si rispetti il dramma umanitario e si provveda ad agevolare l’arrivo di aiuti a cui questi nostri fratelli e sorelle hanno urgente bisogno, assicurando nel contempo le condizioni adeguate per il ritorno di quanti sono sfollati.

Insieme al centinaio di fedeli che hanno trovato posto nel Santuario antico, e alle decine di migliaia racconti il preghiera all’esterno, il Pontefice recita quindi i cinque misteri dolorosi del Santo Rosario, da “Gesù che suda sangue e soffre al Getsèmani”  a “La crocifissione e morte di Gesù”.

Al termine della preghiera del Rosario, Papa Francesco torna ad affacciarsi sul piazzale dove lo attendono migliaia di fedeli che hanno pregato con lui all’esterno del Santuario. Con loro il Papa recita un “Ave Maria”, poi la benedizione e la partenza in auto per fare rientro in Vaticano.

Ad accompagnare Francesco in tutto il pellegrinaggio l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale della Diocesi di Roma, il vescovo ausiliare per il settore sud, monsignor Paolo Lojudice, monsignor Enrico Feroci, presidente degli Oblati Figli del Divino Amore, don Luciano Chagas Costa, rettore del Santuario, don Vincent Pallippadan, rettore del seminario della Madonna del Divino Amore e il parroco don John Harry Bermeo Sanchez.
.

.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025