Categorie: Sancta Sedes

Papa Francesco al presidente Bosnia ed Erzegovina: andare avanti nel dialogo

Prima dell’udienza generale, alle 8.30, il Papa ha incontrato nello studio dell’Aula Paolo VI il presidente di turno della Presidenza collegiale della Bosnia ed Erzegovina, Dragan Čović, accompagnato da una delegazione del Comitato organizzativo dello Stato e della Chiesa per la visita pastorale da lui compiuta a Sarajevo il 6 giugno scorso. All’incontro era presente anche il cardinale Vinko Puljić, arcivescovo di Sarajevo.

AFP4707169_ArticoloAFP4707169_Articolo

E’ il cardinale Puljić a parlare per primo per ringraziare Papa Francesco a nome dei presenti e di tutta la Chiesa cattolica della Bosnia ed Erzegovina, per quella sua visita a Sarajevo: “Grazie di averci visitato, attirando così l’attenzione di tutto il mondo sulla nostra terra e, in particolare, sui cattolici croati, che in quei territori lottano per sopravvivere, per rimanervi e per la parità di diritti. Un grazie particolare per la vostra vicinanza e la preghiera per noi, che avete manifestato durante la vostra permanenza in mezzo a noi”. Per custodire le parole pronunciate dal Papa e ricordare più a lungo quell’evento, dice il cardinale Puljić, è stato preparato un volume sulla sua presenza a Sarajevo ed è questo il dono che viene offerte a Francesco.

Un ricordo e un ringraziamento ricambiato: “Ancora io custodisco nel mio cuore tante cose grandi e belle che ho imparato da voi”, dice nel suo saluto il Papa: “La capacità di sofferenza – avete sofferto tanto – la capacità di perdono o almeno di cercare il perdono, la capacità di unirci e lavorare insieme, la capacità del dialogo. Grazie tante per questi esempi che voi date all’umanità. Grazie tante. Vi chiedo di salutare da parte mia il vostro popolo, tutto il popolo, salutare i due altri presidenti, salutare le comunità che hanno una diversa religione ma si riuniscono e parlano e dialogano per il bene del Paese”.

E’ questo sforzo “un servizio per il bene della patria vostra” sottolinea Francesco, “che possano parlare tra loro e aiutare ad andare avanti la patria”. Rivolge poi un saluto particolare ai giovani della Bosnia ed Erzegovina che aveva incontrato definendoli “la promessa della vostra patria”. Infine la preghiera di benedizione:
“Dio Padre di tutti benedica il futuro della Bosnia Erzegovina. E andate avanti su questa strada”.

.

.

Il servizio è di Adriana Masotti per la Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025