Trending Now

Papa Francesco al Regina Coeli: chi trova Cristo scopre la pace nel cuore

Al Regina Coeli, Francesco si sofferma sullo stupore delle donne che scoprono il sepolcro vuoto, sulla loro gioia alle parole dell’angelo, ma anche sulle guardie che si lasciano vincere dal dio denaro per negare la verità della Resurrezione. L’invito del Papa, in questo tempo pasquale, è di accogliere “nel cuore, nelle case e nelle famiglie il lieto annuncio della Pasqua”

Benedetta Capelli – Città del Vaticano per Vaticannews.va

Il sigillo della vittoria del male e della morte, una pietra che blocca, chiude in un sepolcro il Signore della vita. L’angelo mandato da Dio che spazza via e consegna al mondo la certezza che la luce vince sempre sulle tenebre. Dallo studio del Palazzo Apostolico, Papa Francesco al Regina Coeli, la preghiera mariana che sostituisce nel tempo pasquale l’Angelus fino a Pentecoste, offre queste due immagini per ripercorre l’esperienza di turbamento e di gioia provata dalle donne che vanno al Sepolcro e lo trovano vuoto. A loro parla l’angelo: “Voi non abbiate paura”.

Papa Francesco Regina Coeli di oggiPapa Francesco Regina Coeli di oggi
Papa Francesco Regina Coeli di oggi

Dalle parole dell’angelo possiamo raccogliere un prezioso insegnamento: non stanchiamoci mai di cercare il Cristo risorto, che dona la vita in abbondanza a quanti lo incontrano. Trovare Cristo significa scoprire la pace nel cuore.

Da qui l’invito di Francesco a vivere l’annuncio della Pasqua:

In questo tempo pasquale, auguro a tutti di fare la medesima esperienza spirituale, accogliendo nel cuore, nelle case e nelle famiglie il lieto annuncio della Pasqua: «Cristo risorto più non muore, la morte non ha più potere su di Lui». L’annuncio della Pasqua, Cristo è vivo, Cristo accompagna la mia vita, Cristo è accanto a me. Cristo bussa alla porta del mio cuore perché Lo lasci entrare, Cristo è vivo. In questi giorni pasquali ci farà bene ripetere questo: il Signore vive.

Lo sgabello dell’angelo

“So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto”: dice l’angelo alle donne. Quel “è risorto”, sottolinea il Papa, “va oltre le capacità umane”, solo lui infatti poteva dirlo. Solo lui, che “era come folgore e il suo vestito bianco come neve”, simboli di “un’era nuova”, aveva annunciato a Maria il disegno di Dio su di lei, sul suo essere madre di Gesù. E solo l’angelo poteva far rotolare via la pietra della tomba, “non per un fenomeno fisico – afferma Francesco – ma per l’intervento del Signore”.

Quella grande pietra, che avrebbe dovuto essere il sigillo della vittoria del male e della morte, è stata messa sotto i piedi, diventa sgabello dell’angelo del Signore. Tutti i progetti e le difese dei nemici e dei persecutori di Gesù sono stati vani. I sigilli sono caduti tutti. L’immagine dell’angelo seduto sulla pietra del sepolcro è la manifestazione concreta, visiva, della vittoria di Dio sul male, la manifestazione della vittoria di Cristo sul principe di questo mondo, la manifestazione della vittoria della luce sulle tenebre.

Negare la verità

Di fronte alla realtà – un sepolcro vuoto, il corpo di Gesù scomparso – ci sono le reazioni diverse. Le donne, invitate a non avere paura, sottolinea il Papa, sono piene di gioia.

Quella delle guardie, che non riescono a fronteggiare la forza travolgente di Dio e sono sconvolte da un terremoto interiore: erano tramortite. La potenza della Risurrezione abbatte coloro che erano stati utilizzati per garantire l’apparente vittoria della morte. E cosa devono fare queste guardie? Andare da coloro che gli avevano dato l’ordine di custodire e dire la verità. Erano davanti a un’opzione: o dire la verità o lasciarci convincere da coloro che gli avevano dato il mandato di custodire. E l’unico modo di convincerli erano i soldi, e questa povera gente, poveri, hanno venduto la verità e con i soldi in tasca sono andati a dire: “No, sono venuti i discepoli e hanno rubato il corpo”. Il “signore” denaro, anche qui, nella risurrezione di Cristo è capace di avere potere, per negarla.

La gioia piena

La morte non ha più potere. E’ questa la certezza che – evidenzia Francesco – ci induce a pregare “Regina Caeli, laetare – Regina del Cielo, rallegrati”.

Ora la gioia di Maria è piena: Gesù vive, l’Amore ha vinto. Che possa essere anche la nostra gioia!

Testimoni della gioia

Al termine del Regina Coeli, il Papa ha rivolto il suo saluto a chi partecipa alla preghiera attraverso i mezzi di comunicazione e agli anziani, ricordando l’importanza di mostrarsi, soprattutto nel periodo pasquale, “testimoni della gioia”.

Il mio pensiero va in modo particolare agli anziani, ai malati, collegati dalle proprie case o dalle case di riposo e di cura. A essi invio una parola di incoraggiamento e di riconoscenza per la loro testimonianza: gli sono vicino. E a tutti auguro di trascorrere con fede questi giorni dell’ottava di Pasqua in cui si prolunga la memoria della risurrezione di Cristo. Cogliete ogni buona occasione per essere testimoni della gioia e della pace del Signore Risorto. 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025