Trending Now

Papa Francesco al Regina Coeli: rimaniamo con Gesù, con Lui possiamo tutto!

Al Regina Coeli della quinta Domenica di Pasqua, Francesco sottolinea l’importanza di rimanere nel Signore per testimoniare il Suo amore, in particolare verso i più poveri e sofferenti

Isabella Piro – Città del Vaticano per Vaticannews.va

“Rimanere”: Gesù ripete questo verbo ben sette volte nel Vangelo di oggi (Gv 15, 1-8), in cui si presenta come la vera vite e parla dei tralci uniti a Lui, sorgente della loro esistenza. “Rimanete in me e io in voi”, dice il Signore e il Papa lo ricorda, nella catechesi che precede il Regina Coeli, recitato dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico.

Regina CoeliRegina Coeli
Regina Coeli

Rimanere in Gesù in modo attivo e reciproco

In Piazza San Pietro, i fedeli ascoltano Francesco che sottolinea: il rimanere in Gesù “non è un rimanere passivo, un ‘addormentarsi’ nel Signore, lasciandosi cullare dalla vita”, bensì è “un rimanere attivo e anche reciproco”.

Perché i tralci senza la vite non possono fare nulla, hanno bisogno della linfa per crescere e per dare frutto; ma anche la vite ha bisogno dei tralci, perché i frutti non spuntano sul tronco dell’albero. È un bisogno reciproco, è un rimanere reciproco per dare frutto. Noi rimaniamo in Gesù e Gesù rimane in noi.

Con Lui, possiamo tutto

L’osservanza dei comandamenti o le opere di misericordia – continua il Papa – vengono dopo; prima di tutto è necessario essere uniti al Signore, rimanere in Lui.

Non possiamo essere buoni cristiani se non rimaniamo in Gesù. E invece con Lui possiamo tutto.

“L’audacia” del Signore che ha bisogno di noi

“Anche Gesù, come la vite con i tralci, ha bisogno di noi”, sottolinea Francesco, soffermandosi su un concetto che “sembra audace” e che invece si spiega con il bisogno che il Signore ha della nostra testimonianza, quella della vita cristiana.

È compito dei discepoli, è compito nostro, continuare ad annunciare il Vangelo con la parola e con le opere. E i discepoli, noi discepoli di Gesù, lo fanno testimoniando il suo amore: il frutto da portare è l’amore. Attaccati a Cristo, riceviamo i doni dello Spirito Santo, e così possiamo fare del bene al prossimo, fare del bene alla società, alla Chiesa. Dai frutti si riconosce l’albero. Una vita veramente cristiana dà testimonianza a Cristo.

Portare nel mondo bontà, carità e pace

Lo strumento per portare a termine questo compito, ricorda il Pontefice, è la preghiera, dalla quale dipende “la fecondità della nostra vita”. Pensando, agendo, vedendo il mondo e le cose “con gli occhi di Gesù”, si arriva ad amare il prossimo, soprattutto il più povero e sofferente, portando nel mondo “frutti di bontà, frutti di carità, frutti di pace”. Infine, il Papa invoca l’intercessione della Vergine Maria: Colei che “è rimasta sempre pienamente unita a Gesù e ha portato molto frutto”, possa aiutarci a “testimoniare nel mondo il Signore Risorto”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025