Non lasciare le briciole ai poveri, servono azioni concrete
“Non è sufficiente sperare che i poveri raccolgano le briciole che cadono dalla tavola dei ricchi”. Papa Francesco usa un’immagine forte per scuotere i leader dei Paesi del Continente americano e osserva che anche laddove si è “sperimentato un forte sviluppo economico negli ultimi anni”, troppi continuano ad essere “prostrati nella povertà”. Per questo, esorta il Pontefice nel messaggio letto a Panama dal cardinale Pietro Parolin, “sono necessarie azioni dirette a favore dei più svantaggiati” e questa attenzione “dovrebbe essere prioritaria per i governanti”. Il primo Papa latinoamericano chiede dunque di “generare un nuovo ordine di pace e di giustizia” volto “a promuovere la solidarietà e la collaborazione rispettando la giusta autonomia di ogni nazione”. Francesco non manca dunque di soffermarsi su un tema a lui particolarmente a cuore, quello dell’immigrazione.
I migranti siano tutelati, non schiavizzati
Molte persone, constata con amarezza, “si vedono obbligate ad abbandonare la propria terra” e diventano “facile preda del traffico delle persone e del lavoro schiavizzato”. In alcuni casi, ammonisce, “la mancanza della cooperazione tra gli Stati lascia molte persone fuori dalla legalità e senza possibilità di far valere i propri diritti”. Sono situazioni, prosegue il messaggio letto dal segretario di Stato, nelle quali “non basta salvaguardare la legge per difendere i diritti fondamentali della persona, nelle quali, la norma senza pietà e misericordia, non risponde alla giustizia”. A volte, si rammarica, persino all’interno dei Paesi si creano “differenze scandalose e offensive” che generano “il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza”. Mali, annota, che possono far perdere “la propria legittimità” allo Stato di diritto.
Impegnarsi per la globalizzazione della solidarietà
Il Papa si dice convinto che “l’inequità, la ingiusta distribuzione delle ricchezze e delle risorse, è fonte di conflitti e violenza fra i popoli, perché suppone che il progresso di alcuni si costruisca col necessario sacrificio di altri” e invita dunque gli Stati delle Americhe alla collaborazione per affrontare i problemi “con realismo” e trasmettendo speranza. La grande sfida del nostro tempo, ribadisce il messaggio, è “la globalizzazione della solidarietà e della fraternità al posto della discriminazione e dell’indifferenza”. Finché “non si consegue una distribuzione equa della ricchezza – conclude il messaggio – non si risolveranno i mali della nostra società”.
[box]Leggi anche il testo integrale del Messaggio del Santo Padre al Presidente di Panamá in occasione del VII Vertice delle Americhe (10-11 aprile 2015) [/box]
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…