Essere cristiani di sostanza e non di facciata: è il richiamo di Papa Francesco all’Angelus. La liturgia dell’odierna domenica offre un nuova pagina del Discorso della montagna di Gesù, riferito dall’evangelista Matteo. Quello che fu detto nell’Antica Alleanza non era tutto,afferma il Papa e, nel brano di oggi, Gesù invita ad una rilettura della legge di Mosè, in particolare su tre temi: l’omicidio, l’adulterio e il giuramento.
Gesù è venuto per dare compimento e per promulgare definitivamente la legge di Dio, manifestando i suoi aspetti autentici. E lo fa, spiega il Papa, con la sua predicazione e più ancora con il dono di sé sulla croce:
Tutti i peccati, infatti, nascono nel nostro intimo e poi si attuano nel comportamento. E Gesù dice: quello che guarda una donna che non è la propria con animo di possesso, è un adultero nel suo cuore, ha incominciato la strada dell’adulterio. Pensiamo un po’ su questo: sui pensieri cattivi che vengono su questa linea”.
Non giurate, dice Gesù ai suoi discepoli, perché il giuramento è segno dell’insicurezza e della doppiezza delle relazioni umane.
“Piuttosto siamo chiamati ad instaurare tra di noi, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità un clima di limpidezza e di fiducia reciproca, così che possiamo essere ritenuti sinceri senza ricorrere a interventi superiori per essere creduti”.
In definitiva il richiamo del Papa è quello di “essere cristiani non ‘di facciata’, ma di sostanza”.
.
.
Fonte it.radiovaticana.va/Adriana Masotti
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…