Featured

Papa Francesco e la croce. Come sta il Pontefice?

Roma si sveglia con un’assenza pesante, un silenzio che parla: in Piazza San Pietro non si alza la voce del Papa, non si ode quel saluto caloroso che ogni domenica e mercoledì raduna migliaia di fedeli attorno al successore di Pietro. Francesco è in ospedale, il suo corpo fragile segna il passo, e il mondo guarda con apprensione al letto del Pontefice, che continua a portare la sua croce con umiltà e forza interiore.

A 88 anni, Papa Francesco affronta una prova difficile. Il respiro si fa corto, le forze vacillano, ma la fede rimane salda. La malattia è un’ombra che da tempo accompagna il suo ministero, ma il suo spirito non si piega. Questo non è solo un episodio clinico, non è solo un referto medico: è il cammino di un uomo che, come Cristo, accoglie la sofferenza come parte del suo servizio. Non ci sono lamenti, non ci sono pause nella sua missione: anche dalla stanza d’ospedale, il Papa continua a pregare, a benedire, a guidare il suo gregge.

UN PONTEFICE CHE NON SI FERMA

Si dice che la Chiesa non dorme mai, e Francesco incarna questa verità. Nonostante il ricovero, il Pontefice trova il modo di rimanere vicino alla sua gente. Telefona, invia messaggi, segue gli eventi del mondo con la sua attenzione paterna. La sua voce, benché affaticata, continua a risuonare nei cuori dei fedeli. Non è la prima volta che la sua salute scricchiola, eppure la sua risposta è sempre la stessa: affidarsi alla Provvidenza e non smettere di servire.

L’ABBRACCIO DEL MONDO: PREGHIERE E VICINANZA

L’ospedale si trasforma in una piccola Città del Vaticano, un luogo in cui si incrociano le preghiere di milioni di persone. Ogni angolo del mondo si raccoglie in un unico coro: il popolo di Dio prega per il suo pastore. Bambini, anziani, religiosi, semplici credenti, perfino chi si professa lontano dalla Chiesa non può restare indifferente alla figura di un uomo che, con le sue fragilità, rappresenta il cuore pulsante di una comunità universale.

Fuori dalle mura del Policlinico, i volti dei fedeli sono tesi, speranzosi. C’è chi stringe il rosario tra le mani, chi sussurra una preghiera, chi si ferma per un momento di raccoglimento. Questa sofferenza condivisa è segno di qualcosa di più grande: la Chiesa è una famiglia, e quando un padre è malato, tutti i figli si stringono attorno a lui.

NELLE MANI DI DIO

Papa Francesco ha sempre ricordato che la Chiesa deve essere vicina ai sofferenti, ai malati, agli ultimi. Ora lui stesso è nel letto del dolore, e in questa condizione continua a essere segno vivo del Vangelo. La sua testimonianza è un monito per tutti: la croce non è mai un peso inutile, ma una via di redenzione.

Non sappiamo quanto durerà questo ricovero, non sappiamo quando il Papa tornerà ad affacciarsi dalla finestra del Palazzo Apostolico. Ma una cosa è certa: Francesco, come sempre, ci insegna che la vera forza non sta nella salute fisica, ma nella fiducia incrollabile in Dio. E il mondo intero, con il fiato sospeso, aspetta di rivederlo sorridere.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025