Filippo evangelizza l’etiope, alto funzionario della regina Candace. Papa Francesco ha preso spunto da questa pagina affascinante degli Atti degli Apostoli, nella Prima Lettura di oggi, per appuntare la sua attenzione sulla docilità allo Spirito Santo.
Non resistere allo Spirito con la scusa della fedeltà alla legge
Il protagonista di questo incontro infatti, ha osservato, non è tanto Filippo e nemmeno l’etiope ma proprio lo Spirito. “E’ Lui che fa le cose. C’è lo Spirito che fa nascere e crescere la Chiesa”:
“Nei giorni passati, la Chiesa ci ha proposto il dramma della resistenza allo Spirito: i cuori chiusi, duri, stolti, che resistono allo Spirito. Vedevamo le cose – la guarigione dello storpio fatta da Pietro e Giovanni nella Porta Bella del Tempio; le parole e le cose grandi che faceva Stefano… – ma sono rimasti chiusi a questi segni dello Spirito e hanno fatto resistenza allo Spirito. E cercavano di giustificare questa resistenza con una cosiddetta fedeltà alla legge, cioè alla lettera della legge”.
Oggi, ha detto riferendosi alle Letture, “la Chiesa ci propone l’opposto: non la resistenza allo Spirito, ma la docilità allo Spirito, che è proprio l’atteggiamento del cristiano”. “Essere docili allo Spirito – ha ribadito – e questa docilità fa sì che lo Spirito possa agire e andare avanti per costruire la Chiesa”. Qui, ha soggiunto, c’è Filippo, uno degli Apostoli, “indaffarato come tutti i vescovi e quel giorno sicuramente aveva i suoi piani di lavoro”. Ma lo Spirito gli dice di lasciare ciò che aveva in programma e andare dall’etiope “e lui obbedì”. Francesco ha quindi tratteggiato l’incontro tra Filippo e l’etiope, al quale l’Apostolo spiega il Vangelo e il suo messaggio di salvezza. Lo Spirito, ha detto, “lavorava nel cuore dell’etiope”, gli offre “il dono della fede e questo uomo sentì qualcosa di nuovo nel suo cuore”. E alla fine chiede di essere battezzato, è stato docile allo Spirito Santo.
La docilità allo Spirito ci dona gioia
“Due uomini – ha commentato il Papa – un evangelizzatore e uno che non sapeva niente di Gesù, ma lo Spirito aveva seminato la curiosità sana e non quella curiosità delle chiacchiere”. E alla fine l’eunuco prosegue la sua strada con gioia, “la gioia dello Spirito, alla docilità allo Spirito”:
“Abbiamo sentito, i giorni scorsi, cosa fa la resistenza allo Spirito; oggi abbiamo un esempio di due uomini che sono stati docili alla voce dello Spirito. E il segno è la gioia. La docilità allo Spirito è fonte di gioia. ‘Ma io vorrei fare qualcosa, questo… Ma sento che il Signore mi chiede altro. La gioia la troverò là, dove c’è la chiamata dello Spirito!’”.
E’ lo Spirito Santo che porta avanti la Chiesa
Una bella preghiera per chiedere questa docilità, ha rilevato, possiamo trovarla nel Primo Libro di Samuele, la preghiera che il sacerdote Eli suggerisce al giovane Samuele, che nella notte sentiva una voce che lo chiamava: “Parla Signore, che il tuo servo ascolta”:
“Questa è una bella preghiera che possiamo fare noi, sempre: ‘Parla Signore, perché io ascolto’. La preghiera per chiedere quella docilità allo Spirito Santo e con questa docilità portare avanti la Chiesa, essere gli strumenti dello Spirito perché la Chiesa possa andare avanti. ‘Parla Signore, perché il tuo servo ascolta’. Preghiamo così, tante volte al giorno: quando abbiamo un dubbio, quando non sappiamo o quando semplicemente vogliamo pregare. E con questa preghiera chiediamo la grazia della docilità allo Spirito Santo”.
.
+++ il Video Servizio a cura del CENTRO TELEVISIVO VATICANO +++
.
Il servizio è di Alessandro Gisotti per la Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…