“Mi recherò domani pellegrino di pace nell’Egitto di pace”: così il Papa in un tweet alla vigilia del suo 18.mo viaggio internazionale. Tutto il Paese è pronto ad accoglierlo. Un viaggio all’insegna del dialogo e della fraternità, in un momento molto difficile per questa terra, ferita dagli attentati terroristici che hanno colpito la minoranza cristiana, ma le cui conseguenze vengono pagate da tutta la popolazione. Il Pontefice, secondo il programma del viaggio, arriverà al Cairo alle 14.00 di domani e rientrerà a Roma alle 20.30 di sabato.
Sono felice di venire ”come amico, come messaggero di pace e come pellegrino nel Paese che diede rifugio alla Sacra Famiglia”: è quanto ha detto Papa Francesco nel videomessaggio inviato al popolo egiziano alla vigilia del suo diciottesimo viaggio internazionale, che lo porterà al Cairo, in Egitto, il 28 e 29 aprile. E’ la risposta all’invito del Presidente della Repubblica, del Papa copto ortodosso Tawadros II, del Grande Imam di Al-Azhar e del Patriarca copto-cattolico. Alessandro Di Bussolo del Centro Televisivo Vaticano ne ha parlato con il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin
D. – Eminenza, Papa Francesco visita l’Egitto a meno di tre settimane dai sanguinosi attentati alle chiese copte nella Domenica delle Palme. E’ un Papa di pace in un Egitto non certo in pace. Quale messaggio potrà portare in una terra che sembra annichilita da tanta violenza?
R. – Tanti hanno pensato che Papa Francesco dopo i sanguinosi e brutali attentati che hanno scosso l’Egitto (in questo ultimo periodo), in queste ultime settimane, avrebbe forse messo in discussione il suo viaggio in quella terra. Invece il Papa non ha mai pensato di farlo, proprio perché vuole rendersi presente, vuole essere lì dove ci sono situazioni di violenza, ci sono situazioni di conflitto, e in questo caso proprio in Egitto, e vuole essere messaggero di pace dove c’è più bisogno di pace, dove c’è più bisogno di annunciare e di operare per la pace. Certamente lo farà con la sua parola, nei vari incontri, ma lo farà soprattutto e prima di tutto con la sua presenza, una presenza di vicinanza, di solidarietà, di incoraggiamento. Quindi il Papa va proprio perché l’Egitto ha bisogno di qualcuno che annunci la pace e che cerchi di operare per la pace.
D. – Il governo egiziano potrebbe fare di più per proteggere le minoranze cristiane dagli estremisti o l’unica strada per fermare il terrorismo è quella dell’educazione delle coscienze e dei giovani?
R. – Il governo deve fare tutto il possibile per proteggere i cittadini egiziani, a qualunque gruppo sociale o religioso appartengano. E’ proprio del governo garantire la sicurezza per i suoi cittadini attraverso l’opera di tutti i suoi apparati, di tutte le forze dell’ordine. Però evidentemente quella del terrorismo è una sfida molto più ampia, che non si risolve e non si limita solo a livello di sicurezza. E’ una sfida che impegna a rimuovere tutte quelle che possono essere le cause del nascere, dell’alimentarsi del terrorismo, ed evidentemente anche il governo e le autorità devono impegnarsi su questo fronte. Un fronte che convoca però all’impegno di tutta la società, soprattutto all’impegno dell’educazione. Quindi la famiglia, la scuola, le Chiese, i mass media, tutti hanno una responsabilità per educare alla pace e togliere quelle che possono essere le cause di questo fenomeno, soprattutto nei confronti dei giovani. Quindi dare loro un senso della vita, proporre loro dei valori per i quali vale la pena vivere, impegnarsi e lottare, e non invece perdersi in questo vortice di violenza e di distruzione che è davvero insensato.
D. – Papa Francesco, insieme al Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, incontrerà una delle voci più ascoltate dell’Islam sunnita, l’Imam di al-Azhar. Possiamo aspettarci un appello comune alla pace rivolto ai credenti di tutte le fedi?
R. – Io credo che ci sarà un appello, si esprimerà un impegno comune dei cristiani e dei musulmani, (ecco lei ricordava che Papa Francesco sarà presente insieme al patriarca ecumenico di Costantinopoli) in favore della pace… e questo incontro sarà già un esempio e un modello di pace, perché appunto sarà un incontro di dialogo. Come sappiamo il dialogo con l’università Al-Azhar è ripreso in maniera formale l’anno scorso, il 23 maggio 2016, quando lo sceicco è venuto a visitare il Papa e poi c’è stata una conferenza sempre patrocinata da Al-Azhar sulla cittadinanza e la libertà dove ha partecipato anche il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, che cura questo dialogo con Al-Azhar, dove è stata firmata una dichiarazione invitando tutti a rifiutare la violenza in nome di Dio, invitando al rispetto e alla convivenza pacifica tra cristiani e musulmani sulla base dello stato di diritto, dell’uguaglianza e del concetto di cittadinanza, un altro concetto importante da sottolineare. Quindi questo incontro si colloca in questa scia e ci sarà anche una conferenza sulla pace, anche questa volta patrocinata dall’università Al-Azhar, alla quale parteciperà il Papa con un discorso e adesso appunto anche il patriarca ecumenico di Costantinopoli.
D. – Quello che il Papa ha sempre detto, l’ha detto fin dall’inizio del suo pontificato, nell’Evangelii Gaudium, che il dialogo è indispensabile, è fondamentale per la pace nel mondo, e che tutte le religioni devono sentirsi impegnate a lavorare in questo senso. Questo dialogo che deve diventare un incontro e una collaborazione per il bene comune. Penso che questa occasione che avrà il Santo padre di incontrare Al-Azhar e le sue autorità, andrà proprio in questo senso, nel senso di riproporre ancora una volta il metodo e la strada del dialogo e dell’incontro come metodo per superare le contrapposizioni e le violenze che possono sorgere, purtroppo, in nome della religione, manipolando la religione stessa.
D. – Ma come fermare il proselitismo dei fondamentalisti?
R. – La questione fondamentale è l’educazione, quindi educare gli appartenenti alle varie religioni, soprattutto i bambini e i giovani ad un atteggiamento di grande rispetto nei confronti delle altre fedi. Parte da lì. Io credo che la questione del linguaggio è fondamentale: quando si usa un linguaggio violento c’è il pericolo che questo possa poi portare a degli atti violenti. Quando invece si usa un linguaggio di pace, di rispetto, di riconciliazione certamente questo produrrà i suoi frutti positivi. Quindi il proselitismo si combatte ancora una volta con l’educazione al rispetto, alla tolleranza e all’accettazione reciproca.
D. – L’incontro con la Chiesa copta ortodossa martire sarà un’altra tappa dell’ecumenismo della sofferenza. Ma una nuova comunione potrà scongiurare l’esodo dei cristiani da quelle terre?
R. – Noi lo speriamo vivamente, e credo che è proprio questo appoggio che i cristiani anche del Medio Oriente devono sentire da parte dei loro fratelli dell’Occidente, che potrà aiutarli a rimanere nel loro paese nonostante le difficoltà e continuare a dare la loro testimonianza cristiana in mezzo ad una società che è di fede islamica nella sua grande maggioranza. Io credo che l’apporto dei cristiani sia veramente importante, sia decisivo. Possono dare un contributo in tutti i sensi, per la costruzione della società e per una convivenza più armoniosa, serena e pacifica anche all’interno della società. E questa comunione è in un certo senso cementata, rafforzata da quello che il Papa chiama l’ecumenismo del sangue. Questa violenza che si scaglia contro i cristiani in quanto cristiani, al di là delle loro differenti appartenenze confessionali. Perché credenti in Cristo, perché discepoli di Cristo, sono fatti oggetto di questa violenza davvero brutale e insensata. Allora certamente l’incontro con Papa Tawadros e con la comunità copto ortodossa che in questi ultimi tempi ha tanto sofferto, cementerà ancora di più la comunione, che esiste già. C’è un buon rapporto del Santo Padre e della Chiesa cattolica con la Chiesa copto-ortodossa che è la più grande comunità cristiana nel Medio Oriente, e tutto questo servirà penso a dare loro maggiore coraggio, a non sentirsi abbandonati e quindi anche a perseverare nella loro presenza nel paese e nella loro testimonianza.
D. – La visita si chiuderà con l’incontro con la piccola comunità copto-cattolica. E’ una fiammella che porta una testimonianza della croce ma anche dell’unità possibile?
R. – La comunità copto-cattolica è piccola, una fiammella, molto bella questa immagine, e il Papa va anche ad aiutare, a confermare nella fede anche perché questa fiammella non illanguidisca, non si spenga ma continui ad ardere, anche se è una piccola fiammella, in quella società e continui a portare il suo contributo. Quindi sarà un incontro con la famiglia dei cattolici, un incontro per incoraggiarli ad andare avanti nella loro testimonianza di ogni giorno.
.
LA VIDEO INTERVISTA CON IL CARDINALE SEGRETARIO DI STATO PAROLIN
.
.
di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…