Sancta Sedes

Papa Francesco: ‘Essere generosi, non tirchi’. Fare volontariato ‘è bellissimo’

Papa Francesco: ‘Essere generosi, non tirchi’. Fare volontariato ‘è bellissimo’…

papa donne udienzapapa donne udienza

Ecco un primo estratto dall’udienza generale del Mercoledì di Papa Francesco. “Essere generosi, non tirchi”: è il “modello” del cristiano, mutuato dalla vita delle prime comunità narrata negli Atti degli Apostoli. A tracciare l’identikit è stato il Papa, durante l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, in cui ha ricordato che “la vita eucaristica, le preghiere, la predicazione degli apostoli e l’esperienza della comunione fanno dei credenti una moltitudine di persone che hanno «un cuore solo e un’anima sola e che non considerano loro proprietà quello che possiedono, ma tengono tutto in comune

”.

Così forte era il modello, per aiutarci ad essere generosi, e non tirchi

”, ha commentato a braccio. Per questo motivo, “nessuno tra loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno”.

Sempre la Chiesa ha avuto questo gesto dei cristiani che si spogliavano delle cose che avevano in più, che non erano necessarie, per darle a coloro che avevano bisogno”, ha proseguito Francesco ancora fuori testo:Non solo dei soldi, anche del tempo”.

L’omaggio del Papa ai volontari

Quanti cristiani, anche qui in Italia, fanno il volontariato”, l’omaggio del Papa: “Questo è bellissimo! È comunione, condividere il mio tempo con gli altri per aiutare coloro che hanno bisogno. E così le opere di carità, le visite ai malati… Condividere con gli altri, e non cercare soltanto il proprio interesse”.

In questo modo, “la koinonia o comunione diventa in tal modo la nuova modalità di relazione tra i discepoli del Signore”. “I cristiani fanno una nuova modalità di comportarsi”, ha spiegato Francesco sempre fuori testo: “A tal punto che i pagani guardavano i cristiani e dicevano: ‘Guardate come si amano!’.

L’amore era la modalità: ma non un amore di parola, finto, l’amore di opere, la concretezza del’amore. Il vincolo con Cristo instaura un vincolo tra fratelli che confluisce e si esprime anche nella comunione dei beni materiali. Questo amarsi così è un segnale che finalmente arriva alle tasche, a spogliarsi anche dell’impedimento del denaro e a darlo agli altri”. Fonte agensir.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025