Nel centenario delle apparizioni mariane alla Cova da Iria, in Portogallo, e accogliendo l’invito del presidente della Repubblica e dei vescovi portoghesi, Papa Francesco si recherà in pellegrinaggio al santuario di Fátima il 12 e il 13 maggio 2017.
E’ da tempo che Papa Francesco desiderava visitare il santuario portoghese. Francesco, è il quarto Pontefice a visitare il Portogallo, dopo Paolo VI (1967), san Giovanni Paolo II (1982, 1991 e 2000) e Benedetto XVI (2010). Le apparizioni della Madonna iniziate il 13 maggio 1917 al cospetto di tre giovani e sono state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa nel 1930, che ne autorizzò il culto proclamandone il carattere soprannaturale.
I sorprendenti eventi avvenuti a Fatima nel maggio 1917 hanno avuto luogo mentre il mondo si immergeva nel XX secolo – un secolo che avrebbe visto due guerre mondiali, l’invenzione della bomba atomica e la rapida affermazione di tecnologie che avrebbero trasformato il mondo e la razza umana. Un secolo segnato anche da genocidi di cui il primo, quello armeno, iniziato nel 1915, due anni prima le apparizioni di Fatima, e costato la vita a 1 milione e mezzo di persone per opera di uno piano di sterminio studiato sotto l’impero ottomano.
Alle apparizioni è legato il messaggio che la Madonna avrebbe consegnato ai veggenti Lucia, Francesco e Giacinta. Un testo che è stato al centro congetture e ipotesi da parte di teologi e studiosi anche non cattolici. In particolare la terza parte del messaggio, tenuto riservato dalla Chiesa per lungo tempo, è stata quella che ha fatto credere a catastrofi, che avrebbero sconvolto la vita della Chiesa stessa. Il testo fu messo per iscritto da una dei tre veggenti, suor Lucia, il 3 gennaio 1944.
Ecco il programma ufficiale del viaggio.
Venerdì 12 maggio 2017
14:00
Partenza in aereo dall’Aeroporto di Roma/Fiumicino per Monte Real
16:20
Arrivo alla Base Aerea di Monte Real
CERIMONIA DI BENVENUTO
16:35
INCONTRO PRIVATO CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA nella Base Aerea di Monte Real
16:55
Visita alla Cappella della Base Aerea
17:15
Trasferimento in elicottero allo stadio di Fatima
17:35
Arrivo allo stadio di Fatima e trasferimento in auto aperta al Santuario
18:15
VISITA ALLA CAPPELLINA DELLE APPARIZIONI
Preghiera del Santo Padre
21:30
BENEDIZIONE DELLE CANDELE dalla Cappellina delle Apparizioni
Saluto del Santo Padre
RECITA DEL SANTO ROSARIO
Sabato 13 maggio 2017
Fuso orario
Roma: +2h UTC
Monte Real: +1h UTC
Fatima: +1h UTC
IL LOGO DEL VIAGGIO
Padre Carlos Cabecinhas, rettore del Santuario di Fatima e coordinatore generale della visita del Papa in programma dal 12 al 13 maggio prossimi, ha sottolineato che nel logo si è voluto ritrarre la “semplicità di stile e chiarezza” che caratterizza Papa Francisco.
L’immagine, disegnata da Francisco Provvidenza, presenta il disegno di un cuore fatto con grani di rosario, sormontato da una croce, e con dentro scritto, “Papa Francesco – Fatima 2017”; sotto il motto della visita papale “Con Maria, Pellegrino a Hope e Pace” e il logo delle celebrazioni del centenario delle apparizioni.
L’immagine viene associata, nei manifesti, ad una foto che ritrae Papa Francesco con un ampio sorriso mentre agita la mano sinistra.
“Abbiamo cercato di valorizzare la vicinanza fisica e amichevole del Papa, che, sorridente, agita la mano in un gesto di saluto e di benedizione”, ha spiegato Francisco Provvidenza. (T.C.)
A cura di Francesco Rossi per la Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…