Sancta Sedes

Papa Francesco: formare la gioventù è un investimento! E ricorda Giovanni Paolo II e Santa Faustina

Papa Francesco ha incontrato stamattina nella Sala del Concistoro, in Vaticano, circa 250 membri della Fondazione Giovanni Paolo II. L’occasione è il 35.mo anniversario di attività dell’organismo, finalizzata a sostenere iniziative di carattere educativo, culturale, religioso e caritativo ispirate alla figura di san Giovanni Paolo II, di cui domani si celebra la memoria liturgica.

pope-francispope-francis

 

In un momento per la Fondazione di bilancio del lavoro svolto e, insieme, di programmazione per il futuro di nuove mete e nuovi obiettivi, le parole del Papa sono innanzitutto di incoraggiamento:  l’organismo opera ormai in diverse nazioni, soprattutto nell’Europa orientale, e numerosi sono gli studenti che sono stati sostenuti per portare a compimento i loro studi.

“Vi incoraggio a continuare nell’impegno di promozione e sostegno a favore delle giovani generazioni, affinché possano affrontare le sfide della vita sempre animate da sensibilità evangelica e spirito di fede. Formare la gioventù è un investimento per il futuro: ai giovani non sia mai rubata la speranza del domani!”

Francesco ricorda come l’Anno giubilare che si avvia alla conclusione, abbia spronato a riflettere sulla grandezza della Misericordia di Dio, in un tempo in cui, afferma, l’uomo tende a sentirsi autosufficiente, come se fosse emancipato da ogni autorità superiore, credendo che tutto dipenda da lui stesso.



“Come cristiani, invece, siamo consapevoli che tutto è dono di Dio e la vera ricchezza non è il denaro, che anzi può rendere schiavi, ma l’amore di Dio, che ci fa liberi.”

Il pensiero del Papa va poi al suo viaggio in Polonia, lo scorso fine luglio, per la Giornata Mondiale della Gioventù. La terra polacca, dice, ha avuto due grandi figli in santa Faustina Kowalska e san Giovanni Paolo II, entrambi apostoli della Divina Misericordia e auspica che il loro esempio possa ispirare l’impegno generoso della Fondazione. Cita poi un brano dell’Enciclica ‘Dives in misericordia’ dove Giovanni Paolo II scriveva: Gesù ha rivelato come nel mondo è presente l’amore, l’amore che si rivolge all’uomo ed abbraccia tutto ciò che forma la sua umanità.



“Tale amore si fa particolarmente notare nel contatto con la sofferenza, l’ingiustizia, la povertà, a contatto con tutta la condizione umana storica, che in vari modi manifesta la limitatezza e la fragilità dell’uomo, sia fisica che morale”

Di santa Faustina, il Papa ricorda l’esortazione a lei rivolta dal Signore e che affida ai membri della Fondazione: ‘Figlia mia, osserva il mio cuore misericordioso e riproduci nel tuo cuore e nelle tue azioni la sua pietà, in modo che tu stessa, che proclami nel mondo la mia misericordia, ne sia infiammata’.

.
Il video servizio a cura del CENTRO TELEVISIVO VATICANO
.

.

Il servizio è di Adriana Masotti per la Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025