Sancta Sedes

Papa Francesco: ‘il bene comune viene messo a rischio da atteggiamenti di eccessivo individualismo’

Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in udienza i partecipanti alla Conferenza internazionale, promossa dalla Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice ed incentrata sul tema “La Dottrina Sociale della Chiesa dalle radici all’era digitale: come vivere la Laudato Si’”. Il Santo Padre ha ribadito che è necessario un “cambio di direzione” per costruire un nuovo modello di sviluppo globale

Ecologia integrale

Il Pontefice, ricorda che la Conferenza della Fondazione è incentrata sulla lettera enciclica Laudato si’. Questa, rimarca il Santo Padre, “non è un’enciclica verde” ma “un’enciclica sociale”. Francesco esprime anche uno speciale auspicio: “lo sviluppo di un’ecologia integrale diventi sempre più una priorità a livello internazionale, nazionale e individuale”.

Segni incoraggianti

Tra i segni confortanti, osserva Francesco, ci sono il crescente investimento sulle risorse di energia rinnovabile e sostenibile ed una maggiore sensibilità sui temi ecologici. Sono incoraggianti anche i nuovi metodi di efficienza energetica e l’adozione, da parte di molte nazioni, degli Obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dalle Nazioni Unite.

Sfide e problemi

Ma sono ancora molteplici, ricorda il Papa, le sfide e i problemi. Tra questi, “l’uso improprio delle risorse naturali” e “il lento o addirittura inesistente” progresso nel raggiungimento degli Obiettivi si sviluppo sostenibile. Inoltre, ricorda il Santo Padre, “il bene comune viene messo a rischio da atteggiamenti di eccessivo individualismo, consumismo e spreco”.

Tutto questo rende difficile “promuovere la solidarietà economica, ambientale e sociale e la sostenibilità all’interno di un’economia più umana che consideri non solo la soddisfazione dei desideri immediati, ma anche il benessere delle future generazioni”.

Riscoprire l’identità di figli di Dio

Di fronte all’enormità di tali sfide, aggiunge il Papa, “si potrebbe facilmente scoraggiarsi, lasciando spazio all’incertezza e all’inquietudine”. “Tuttavia, «gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi”. La via indicata da Francesco è dunque quella della rigenerazione attraverso un’autentica conversione. Lo sviluppo di un’ecologia integrale, in particolare, “è sia una chiamata sia un dovere”.

È una chiamata a riscoprire la nostra identità di figli e figlie del nostro Padre celeste, creati ad immagine di Dio e incaricati di essere amministratori della terra; ricreati attraverso la morte salvifica e la risurrezione di Gesù Cristo e santificati dal dono dello Spirito Santo. Tale identità è dono di Dio ad ogni persona e perfino alla creazione stessa, fatta nuova dalla grazia vivificante della morte e risurrezione del Signore. In questa luce, l’appello per noi ad essere solidali come fratelli e sorelle e alla responsabilità condivisa per la casa comune diventa sempre più urgente.

Cambiare il modello di sviluppo

Rivolgendosi ai membri della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice, Francesco indica infine un compito:

Il compito che ci sta di fronte è di “cambiare il modello di sviluppo globale” (ibid., 194), aprendo un nuovo dialogo sul futuro del nostro pianeta. Possano le vostre discussioni e il vostro impegno portare il frutto di contribuire a una profonda trasformazione a tutti i livelli delle nostre società contemporanee: individui, aziende, istituzioni e politiche. Sebbene questo compito possa intimorirci, vi incoraggio a non perdere la speranza, perché questa speranza è basata sull’amore misericordioso del Padre celeste.

Il Signore non ci lascia soli

Nel “cuore di questo mondo”, conclude Francesco, rimane “sempre presente il Signore della vita che ci ama tanto”. “Egli non ci abbandona, non ci lascia soli, perché si è unito definitivamente con la nostra terra, e il suo amore ci conduce sempre a trovare nuove strade. A Lui sia lode!”.

Prima dell’incontro con il Papa, Messa nella Basilica San Pietro

La Conferenza promossa dalla Fondazione Centesimus Annus si è aperta venerdì scorso con la proiezione di un video sulla Laudato si’. Nella giornata odierna l’incontro con il Papa è stato preceduto dalla Messa presieduta, nella Basilica San Pietro, dal cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. La Conferenza si conclude nel pomeriggio con l’intervento del segretario di Stato cardinale Pietro Parolin.

Fonte Vatican News/Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025