Categorie: Caritas et Veritas

Papa Francesco: Il Rosario è la preghiera del mio cuore

safe_imagesafe_imageIl Papa scrive alcune righe a mano come prefazione dell’edizione italiana del libro sulla preghiera mariana scritto dal suo segretario padre Yoannis Lahzi Gaid

«Il Rosario è la preghiera che accompagna sempre la mia vita; è anche la preghiera dei semplici e dei santi… è la preghiera del mio cuore». Queste parole, scritte a mano e significativamente datate 13 maggio 2014, festa della Madonna di Fatima, sono l’invito alla lettura che Papa Francesco ha vergato di suo pugno all’inizio del libro «Il Rosario. Preghiera del cuore», scritto dal sacerdote di rito copto cattolico Yoannis Lahzi Gaid, che ormai da qualche mese lavora nella segreteria particolare del Pontefice.

Il libro di padre Yoannis è uscito in lingua araba alcuni anni fa e nonostante i copti cattolici siano una piccola comunità, è stato diffuso in ben 130mila copie. Ora l’editrice Shalom lo ha appena mandato in libreria la nuova edizione italiana con l’aggiunta delle parole di Francesco e con l’inserimento, all’interno del testo, di alcuni stralci dei discorsi di Papa Bergoglio su Maria, che affiancano quelli dei predecessori. La peculiarità del volumetto di padre Yoannis – nel quale è contenuta la struttura della tradizionale preghiera mariana, tutte le formule e le preghiere, i misteri con i testi evangelici e il commento – sta nella possibilità di pregare il Rosario tenendo conto della tradizione orientale unita a quella occidentale. Il lettore troverà dunque anche pagine con testi e preghiere tratte dalla liturgia orientale.

Le parole iniziali di Francesco non stupiscono chi ha imparato a conoscere il Papa seguendo i suoi gesti e le sue parole. Sono diventate ormai un’abitudine le frequenti visite alla Salus Populi Romani, l’immagine mariana venerata nella basilica di Santa Maria Maggiore (Francesco vi si reca a pregare prima di ogni viaggio internazionale e appena ritornato); è nota la devozione per la «Madonna che scioglie i nodi», immagine di origini tedesche da lui importata in Argentina.

E per quanto riguarda il Rosario, nel marzo scorso, ricordando ai microfoni di Radio Vaticana il primo anno di pontificato, monsignor Alfred Xuereb, oggi ex segretario del Papa, aveva detto riferendosi a Francesco: «Non perde un solo minuto! Lavora instancabilmente. E quando sente il bisogno di prendere un momento di pausa, non è che chiude gli occhi e non fa niente: si mette seduto e prega il Rosario. Penso che almeno tre Rosari al giorno, li prega. E mi ha detto: “Questo mi aiuta a rilassarmi”. Poi riprende il lavoro».

Di Andrea Tornielli
Articolo originale su Vatican Insider

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025