Nella stessa occasione – riporta l’agenzia Sir – è stato deciso anche il logo del pellegrinaggio che ritrae l’abbraccio tra san Pietro e sant’Andrea, i primi due discepoli chiamati da Gesù in Galilea. San Pietro, il patrono della Chiesa che si trova a Roma, e sant’Andrea, di quella che si trova a Costantinopoli. A Gerusalemme, la Chiesa madre, si abbracciano. I due apostoli si trovano su una stessa barca, che rappresenta la Chiesa. L’albero maestro di questa barca è la croce di Gesù, mentre le vele della barca sono gonfiate dal vento dello Spirito Santo che dirige la barca nella sua navigazione sulle acque del mondo.
Papa Francesco ha insistito che al centro del suo pellegrinaggio ci sia l’incontro con il patriarca greco-ortodosso Bartolomeo I di Costantinopoli e i responsabili delle Chiese di Gerusalemme. Questo per commemorare l’unità espressa da Paolo VI e il patriarca Atenagora di Costantinopoli 50 anni fa a Gerusalemme. La chiamata all’unità dei cristiani è un messaggio per tutta l’umanità e un invito a superare tutte le divisioni del passato per procedere verso un futuro di giustizia, pace e riconciliazione.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…