Papa Francesco affronta il tema dei corrotti nella settima puntata di ‘Ave Maria’. “Se dicessi di non essere peccatore, sarei il più corrotto”, dice in risposta alle domande di don Marco Pozza.
.
“Maria non può essere la madre dei corrotti perché i corrotti vendono la mamma – aggiunge il Pontefice – vendono l’appartenenza a un popolo, vendono l’appartenenza alla famiglia. Cercano solo il proprio profitto economico, intellettuale e politico. Fanno una scelta egoistica, direi satanica. Chiudono la porta da dentro e Maria non può entrare. Non lasciano entrare la mamma”. “Per questo – spiega – loro si chiudono, non hanno bisogno di una madre, di un padre, di una appartenenza a un popolo, di una Patria, di una famiglia. Vivono nell’egoismo e il padre di questo, chi gli ha insegnato questo, è il diavolo”. La preghiera per i corrotti, prosegue ancora Francesco, “è che ci sia un terremoto che li commuova a tal punto che si accorgano che il mondo non è cominciato con loro e non finirà con loro”.
Eppure la Madonna accoglie tutti. “Maria – spiega ancora Francesco – accompagna la strada di noi peccatori, ognuno con i suoi peccati e prega per noi peccatori. Dobbiamo dire a Maria: ‘Sono peccatore, ma tu custodiscimi’. E lei ci custodisce”. Poi il Papa cita la sua infanzia. “Mia mamma, parlando di noi 5 figli, diceva: ‘I miei figli sono come le dita della mano: tutti sono differenti, ma se mi pungono un dito fa lo stesso dolore se mi pungono un altro dito’”.
Ospiti della puntata di questa sera, Cristina Comencini e Antonio, detenuto del carcere di Padova. Il programma ha ispirato anche il libro ‘Ave Maria’, di Papa Francesco. Edito dalla Rizzoli e dalla Libreria Editrice Vaticana, è stato tradotto in 10 lingue ed è in corso di pubblicazione in 22 Paesi.
.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…