Categorie: Sancta Sedes

Papa Francesco: la vita in tutte le sue fasi è sacra e inviolabile

Pope greets child after celebrating Pentecost Mass at VaticanPope greets child after celebrating Pentecost Mass at VaticanCITTA’ DEL VATICANO –  “Sacra e inviolabile”. Con queste parole Papa Francesco ha ribadito la considerazione della Chiesa sulla vita umana. Nel ricevere in udienza i rappresentanti del Movimento per la Vita, guidati da Carlo Casini, il Papa li ha ringraziati per il loro servizio, esortandoli a proteggere la vita “con coraggio e amore in tutte le sue fasi”.

La linea di pensiero si sviluppa a partire dall’angolazione più cara a Papa Francesco: se si guarda alla vita come a un qualcosa che si consuma, sarà anche un qualcosa che prima o poi si può buttar via, con l’aborto per cominciare. Se si considera la vita per ciò che è nella sua verità – un dono di Dio – allora si è davanti a un bene prezioso e intangibile, da proteggere con tutti i mezzi e non da scartare. Nel suo discorso il Papa dà voce alle pagine della sua Evangelii Gaudium

, intrecciandole con la convinzione di base che il magistero dei Papi ripete da tempo immemore: “La vita umana è sacra e inviolabile. Ogni diritto civile poggia sul riconoscimento del primo e fondamentale diritto, quello alla vita (…) Oggi dobbiamo dire ‘no a un’economia dell’esclusione e della inequità’. Questa economia uccide… Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo; un bene di consumo che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio a quella cultura dello ‘scarto’ che, addirittura, viene promossa’. E così viene scartata anche la vita”.

Vatican-Pope_2588223bVatican-Pope_2588223b

Tra economia e morale, constata Papa Francesco, oggi c’è un “divorzio”, la bilancia pende dal piatto di “un mercato provvisto di ogni novità tecnologica”, mentre quiasi in disparte sono finite le “norme etiche elementari” di una “natura umana sempre più trascurata”:  “Occorre pertanto ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l’innocente per antonomasia. Ricordiamo le parole del Concilio Vaticano II: ‘La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l’aborto e l’infanticidio sono delitti abominevoli’”

.

E qui, tra gli applausi scroscianti dei quasi 500 presenti e le grida dei tanti piccoli e piccolissimi in braccio ai genitori – pensavo di “essere entrato in un Kindergarten”, aveva scherzato al suo arrivo in Sala Clementina – Papa Francesco racconta un fatto capitatogli anni fa, incontrando dei medici: “Uno mi ha chiamato da una parte. Aveva un pacchetto e mi ha detto: ‘Padre, io voglio lasciare questo a lei. Questi sono gli strumenti che io ho usato per abortire. Ho trovato il Signore, mi sono pentito, e adesso lotto per la vita!’. Mi ha consegnato tutti questi strumenti. Pregate per quest’uomo bravo!”.

Al Movimento per la Vita, a chi gestisce i centri di Aiuto e a chi sta sostenendo da tempo il progetto “Uno di Noi” per la tutela dell’embrione umano arriva il “grazie” caloroso del Papa. Il vostro, indica, è un comportamento cristiano, che ha il dovere di dare testimonianza sia promuovendo, sia difendendo “la vita umana fin dal suo concepimento”: “Proteggere la vita con coraggio e amore in tutte le sue fasi. Vi incoraggio a farlo sempre con lo stile della vicinanza, della prossimità: che ogni donna si senta considerata come persona, ascoltata, accolta, accompagnata. E abbiamo parlato dei bambini: ce ne sono tanti! Ma io vorrei anche parlare dei nonni, l’altra parte della vita! Perché anche noi dobbiamo curare i nonni, perché i bambini e i nonni sono la speranza”.

Il servizio è di Alessandro De Carolis per la Radio Vaticana.

.
IL VIDEO CON LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO
.

.

 

Guarda i commenti

  • Grande Papa Francesco.
    Chi salva una vita salva il mondo intero.
    Per Mariam ad Iesum
    fra Gianni

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025