Categorie: Sancta Sedes

Papa Francesco: le religioni non vengano usate per per giustificare violenza e guerra

Papa Francesco: le religioni non vengano usate per per giustificare violenza e guerraPapa Francesco: le religioni non vengano usate per per giustificare violenza e guerraDopo aver fatto visita al neo presidente dello Sri Lanka Sirisena, Papa Francesco si è trasferito al Centro Congressi Bandaranaike Memorial di Colombo per l’atteso incontro interreligioso ed ecumenico. Nel grande complesso erano riuniti numerosi esponenti religiosi del Paese con un migliaio di rappresentanti delle loro varie Comunità: buddista, hindu, musulama ed alcune confessioni cristiane. Di seguito il discorso integrale del Papa:

Cari Amici,
sono grato per l’opportunità di partecipare a questo incontro, che riunisce insieme, tra gli altri, le quattro comunità religiose più grandi, parte integrante della vita dello Sri Lanka: Buddhismo, Induismo, Islam e Cristianesimo. Vi ringrazio per la vostra presenza e per il caloroso benvenuto. Ringrazio anche quanti hanno offerto preghiere e benedizioni, e in modo particolare esprimo la mia gratitudine al Vescovo Cletus Chandrasiri Perera e al Venerabile Vigithasiri Niyangoda Thero per le loro cortesi parole.

Sono giunto in Sri Lanka sulle orme dei miei predecessori, i Papi Paolo VI e Giovanni Paolo II, per dimostrare il grande amore e la sollecitudine della Chiesa Cattolica per lo Sri Lanka. E’ una grazia particolare per me visitare la comunità cattolica locale, confermarla nella fede in Cristo, pregare con essa e condividerne le gioie e le sofferenze. Ed è ugualmente una grazia l’essere con tutti voi, uomini e donne di queste grandi tradizioni religiose, che condividete con noi un desiderio di sapienza, di verità e di santità.

Nel Concilio Vaticano II la Chiesa Cattolica ha dichiarato il proprio rispetto profondo e duraturo per le altre religioni. Ha dichiarato che «nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto [quei] modi di agire e di vivere, [quei] precetti e [quelle] dottrine» (Nostra aetate, 2). Da parte mia, desidero riaffermare il sincero rispetto della Chiesa per voi, le vostre tradizioni e le vostre credenze.

E’ in questo spirito di rispetto che la Chiesa Cattolica desidera collaborare con voi e con tutte le persone di buona volontà, nel ricercare la prosperità di tutti gli srilankesi. Spero che la mia visita aiuterà ad incoraggiare ed approfondire le varie forme di collaborazione interreligiosa ed ecumenica, che sono state intraprese negli anni recenti.

Queste lodevoli iniziative hanno offerto opportunità di dialogo, essenziale se vogliamo conoscerci, capirci e rispettarci l’un l’altro. Ma, come insegna l’esperienza, perché tale dialogo ed incontro sia efficace, deve fondarsi su una presentazione piena e schietta delle nostre rispettive convinzioni. Certamente tale dialogo farà risaltare quanto siano diverse le nostre credenze, tradizioni e pratiche. E tuttavia, se siamo onesti nel presentare le nostre convinzioni, saremo in grado di vedere più chiaramente quanto abbiamo in comune. Nuove strade si apriranno per la mutua stima, cooperazione e anche amicizia.

Tali sviluppi positivi nelle relazioni interreligiose ed ecumeniche assumono un significato particolare ed urgente nello Sri Lanka. Per troppi anni gli uomini e le donne di questo Paese sono stati vittime di lotta civile e di violenza. Ciò di cui ora c’è bisogno è il risanamento e l’unità, non ulteriori conflitti o divisioni. Certamente la promozione del risanamento e dell’unità è un impegno nobile che incombe su tutti coloro che hanno a cuore il bene della Nazione e dell’intera famiglia umana. Spero che la collaborazione interreligiosa ed ecumenica dimostrerà che, per vivere in armonia con i loro fratelli e sorelle, gli uomini e le donne non devono dimenticare la propria identità, sia essa etnica o religiosa.

Quanti modi ci sono per i seguaci delle diverse religioni per realizzare questo servizio! Quanti sono i bisogni a cui provvedere con il balsamo della solidarietà fraterna! Penso in particolare alle necessità materiali e spirituali dei poveri, degli indigenti, di quanti ansiosamente attendono una parola di consolazione e di speranza. Penso qui anche alle molte famiglie che continuano a piangere la perdita dei loro cari.

Soprattutto, in questo momento della storia della vostra Nazione, quante persone di buona volontà cercano di ricostruire le fondamenta morali dell’intera società! Possa il crescente spirito di cooperazione tra i dirigenti delle diverse comunità religiose trovare espressione in un impegno a porre la riconciliazione fra tutti gli srilankesi al cuore di ogni sforzo per rinnovare la società e le sue istituzioni. Per il bene della pace, non si deve permettere che le credenze religiose vengano abusate per la causa della violenza o della guerra. Dobbiamo essere chiari e non equivoci nell’invitare le nostre comunità a vivere pienamente i precetti di pace e convivenza presenti in ciascuna religione e denunciare gli atti di violenza quando vengono commessi.

Cari amici, vi ringrazio ancora per la generosa accoglienza e per la vostra attenzione. Che questo fraterno incontro confermi noi tutti negli sforzi per vivere in armonia e diffondere le benedizioni della pace.

[wzslider autoplay=”true”]

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: festa di San José, l’eroico adolescente martire (Miracoli e Preghiera)

San José Sánchez del Río: vita e preghiera San José Sánchez del Río, è stato un giovane cristero messicano, ucciso…

10 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 10 Febbraio: è Santa Scolastica, sorella di San Benedetto (Preghiera per una grazia)

Santa Scolastica, religiosa: vita e preghiera Santa Scolastica da Norcia è stata una religiosa italiana ed è la patrona dell'ordine…

10 Febbraio 2025

Il 10 Febbraio (dell’anno 1841) nasceva Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei. Recita la preghiera

Il 10 Febbraio 1841 nasceva il beato Bartolo Longo Bartolo Longo è stato il fondatore del Santuario della Madonna a…

10 Febbraio 2025

È il primo venerdì del mese: recita oggi, 7 febbraio 2025, la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù!

Oggi, 7 febbraio 2025, è il primo Venerdì del mese Recita la preghiera potente al Sacro Cuore di Gesù... La…

7 Febbraio 2025

Inizia la giornata con la Madonna di Lourdes e Giovanni Paolo II: supplica per ottenere favori celesti oggi, 7 febbraio 2025

W Giovanni Paolo II e la Madonna di Lourdes Due preghiere per vivere il nuovo giorno con Giovanni Paolo II…

7 Febbraio 2025

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 7 febbraio 2025. Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi

Maria, Creatura singolare e splendida, prega per noi Augusta Regina dell'universo, Santa Madonna dei Poveri, Ti affidiamo le sorti temporali…

7 Febbraio 2025