Accogliendo l’invito dei rispettivi capi di Stato e vescovi, Papa Francesco si recherà quest’anno anche in Myanmar e Bangladesh. Il viaggio apostolico in Myanmar si svolgerà dal 27 al 30 novembre, con tappa nelle città di Yangon e Nay Pyi Taw.
Subito dopo il Papa si sposterà a Dhaka, in Bangladesh: la visita durerà dal 30 novembre al 2 dicembre. Il programma del viaggio sarà pubblicato prossimamente. Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.
Il logo per la visita in Myanmar è un cuore, a significare che l’amore è un valore comune per i cristiani e i buddisti. Richiama i colori delle due bandiere: giallo e bianco per il Vaticano e giallo, verde e rosso per il Myanmar. All’interno del cuore, c’è la figura di Papa Francesco con una colomba bianca e, accanto, il profilo del Paese asiatico disegnato con i colori dell’arcobaleno per indicare la presenza di molteplici gruppi etnici con lingue, dialetti e culture diverse. Il motto del viaggio apostolico è “Amore e pace”.
Il Myanmar, resosi indipendente dal Regno Unito nel 1948, conta oltre 51 milioni di abitanti: l’89% sono buddisti, il 4% cristiani e il 4% musulmani. Il 4 maggio scorso Papa Francesco aveva incontrato, in visita privata in Vaticano, il premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, consigliere di Stato e ministro degli Esteri del Myanmar. A seguire l’annuncio della decisione presa di “comune accordo di stabilire relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Repubblica dell’Unione di Myanmar.
Il logo per la visita in Bangladesh è una colomba stilizzata, con i colori del Vaticano e quelli del Paese asiatico (verde, rosso e giallo). All’interno ci sono una croce e la shapla, il giglio d’acqua, fiore nazionale del Bangladesh. Il motto della visita è “Armonia e pace”, ciò che si vuole promuovere per le tante persone di etnie e religioni diverse che vivono in Bangladesh.
Il Bangladesh ha proclamato la propria indipendenza dal Pakistan nel 1971: la Santa Sede è stata tra i primi a riconoscerlo. La popolazione conta circa 170 milioni di abitanti: l’88% sono musulmani, nella stragrande maggioranza sunniti, il 9% induisti, l’1% cristiani, in gran parte cattolici, e l’1% buddisti. L’islam è religione di Stato.
Fonte it.radiovaticana.va
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…