Fare tutto il possibile per sradicare da Chiesa piaga abusi
Nella Lettera, Papa Francesco ricorda l’incontro commovente, nel luglio dell’anno scorso, con alcune persone che hanno subito abusi sessuali da parte di sacerdoti: lì ha potuto sperimentare personalmente “l’intensità delle loro sofferenze” e “la solidità della loro fede”. Ciò – scrive – lo “ha ulteriormente confermato nella convinzione che occorre continuare a fare tutto il possibile per sradicare dalla Chiesa la piaga degli abusi sessuali sui minori e aprire una via di riconciliazione e di guarigione in favore di coloro che sono stati abusati”. Per questi motivi, lo scorso dicembre ha aggiunto alla Commissione alcuni nuovi membri, in rappresentanza delle Chiese particolari di tutto il mondo.
La Chiesa non risparmia sforzi per tutela minori
In questo contesto, il Papa ritiene che “la Commissione potrà essere un nuovo, valido ed efficace strumento” per aiutarlo ad “animare e a promuovere l’impegno dell’intera Chiesa” a “mettere in atto le azioni necessarie per garantire la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili e dare risposte di giustizia e di misericordia”. “Le famiglie – afferma – devono sapere che la Chiesa non risparmia sforzi per tutelare i loro figli e hanno il diritto di rivolgersi ad essa con piena fiducia, perché è una casa sicura. Non potrà, pertanto, venire accordata priorità ad altro tipo di considerazioni, di qualunque natura esse siano, come ad esempio il desiderio di evitare lo scandalo, poiché non c’è assolutamente posto nel ministero per coloro che abusano dei minori”.
Verifica periodica adempimento norme
Occorre anche “vigilare con attenzione – sottolinea il Papa – affinché si dia piena attuazione alla Lettera circolare emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, il 3 maggio 2011, per aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare linee-guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici. E’ importante che le Conferenze Episcopali si dotino di uno strumento per la revisione periodica delle norme e per la verifica del loro adempimento. Al Vescovo diocesano e ai Superiori maggiori spetta il compito di verificare che nelle parrocchie e nelle altre istituzioni della Chiesa venga garantita la sicurezza dei minori e degli adulti vulnerabili”.
Disponibili all’incontro con le vittime
Inoltre, le Diocesi e gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica “sono esortati ad individuare programmi di assistenza pastorale, che potranno avvalersi dell’apporto di servizi psicologici e spirituali. I Pastori e i responsabili delle comunità religiose – è l’invito di Papa Francesco – siano disponibili all’incontro con le vittime e i loro cari: si tratta di occasioni preziose per ascoltare e per chiedere perdono a quanti hanno molto sofferto”.
Collaborazione piena
Per tutti questi motivi, il Pontefice chiede ai presidenti delle Conferenze Episcopali e ai superiori degli Istituti di vita consacrata “la collaborazione piena e attenta con la Commissione per la Tutela dei Minori”. Il lavoro della Commissione – spiega – comprende “l’assistenza a voi e alle vostre Conferenze, attraverso il reciproco scambio di ‘prassi virtuose’ e di programmi di educazione, formazione e istruzione per quanto riguarda la risposta da dare agli abusi sessuali”.
Riparare ingiustizie
“Ci aiuti Maria Santissima, Madre della tenerezza e della misericordia – conclude il Papa – a compiere con generosità e rigore il nostro dovere di riconoscere umilmente e di riparare le ingiustizie del passato e ad essere sempre fedeli al compito di proteggere coloro che Gesù predilige”.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…