Sancta Sedes

Papa Francesco: ogni giorno il mondo è più crudele con gli esclusi e gli emarginati!

Papa Francesco: ogni giorno il mondo è più crudele con gli esclusi e gli emarginati!

.

Videomessaggio del Pontefice in preparazione alla prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, domenica 29 settembre 2019. Per questo mese, il tema proposto dalla Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per lo sviluppo umano integrale è: “Si tratta di non escludere nessuno”

Barbara Castelli – Città del Vaticano

“Il vero sviluppo è inclusivo e fecondo, proiettato verso il futuro”, mentre oggi il mondo “è ogni giorno più elitista e ogni giorno è più crudele con gli esclusi”. Questa, in sintesi, la riflessione che Papa Francesco propone nel videomessaggio in preparazione alla prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, il 29 settembre, sul tema: “Non si tratta solo di migranti”. Per luglio, la Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per lo sviluppo umano integrale propone il sottotema: “Si tratta di non escludere nessuno”. Ogni mese la campagna comunicativa della Sezione migranti e rifugiati offre riflessioni, approfondimenti e risorse per la promozione delle attività pastorali sui temi della Giornata, affrontando vari sottotemi con testi e immagini differenti. I primi tre sottotemi trattati sono stati: “Si tratta anche delle nostre paure”; “Si tratta della carità” e “Si tratta della nostra umanità”.

.

Si parla di pace, ma si vendono le armi

Purtroppo, sottolinea il Pontefice, “i Paesi in via di sviluppo continuano ad esaurire le loro migliori risorse naturali e umane a vantaggio di alcuni pochi mercati privilegiati”. Inoltre, mentre “le guerre colpiscono solo alcune regioni del mondo”, “la costruzione e la vendita delle armi avviene in altre regioni, che poi non vogliono prendersi cura dei rifugiati, non vogliono, non accettano questi rifugiati che tali conflitti generano”.

Molte volte si parla di pace, però si vendono armi. Possiamo parlare di ipocrisia in questa lingua? Coloro che soffrono le conseguenze sono sempre i piccoli, i poveri, i più vulnerabili, ai quali si impedisce di sedersi a tavola e ai quali si lasciano solo le “briciole” del banchetto.

Papa Bergoglio ricorda, infine, che “lo sviluppo esclusivista rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri”, mentre quello “autentico” ha lo scopo di promuovere la “crescita integrale” degli uomini e delle donne del mondo, “preoccupandosi delle generazioni future”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025