Categorie: Italiae et Ecclesia

Papa Francesco: pianto di bambini a Messa, predica di Dio e della vita

Papa Francesco: pianto di bambini a Messa, predica di Dio e della vitaPapa Francesco: pianto di bambini a Messa, predica di Dio e della vitaNella visita a San Michele Arcangelo, il Papa in tutti i suoi incontri ha voluto calarsi direttamente nella comunità parrocchiale romana, specchio della realtà di periferia, ma anche di vita quotidiana. Figli, famiglia, rinunce, ricerca della sicurezza in Cristo: questi alcuni temi affrontati da Francesco a Pietralata. Il servizio di Giada Aquilino per la Radio Vaticana:

Pianto dei bambini, predica di Dio
Quella dei bambini è la migliore predica. Da Pietralata all’Aurelio, Papa Francesco ha unito idealmente le comunità romane. Coi piccoli battezzati nell’ultimo anno nella parrocchia di San Michele Arcangelo, il Pontefice ha infatti ripreso un concetto già affrontato nella chiesa di San Giuseppe, in dicembre:

“A me piace sentire piangere i bambini, perché sono una promessa di vita! Quando piange un bambino, quando siamo in chiesa, nella Messa, e incominciano a piangere i bambini, forse alcune segretarie parrocchiali incominciano a dire: ‘Shh! Portalo fuori!’. No, no, deve rimanere lì, perché è la predica di Dio, è la predica della vita”.

Famiglie: mai finire la giornata senza ritrovare la pace
Nella sua visita a Pietralata, il Papa si è lasciato accompagnare dai vagiti dei bambini, così come ad esempio aveva fatto pure in Cappella Sistina, celebrando a gennaio la Santa Messa col rito del battesimo per 33 neonati. Quindi un pensiero, una parola, un’esortazione per i genitori, per le coppie sposate, per le famiglie, risuonata più volte anche alle udienze generali del mercoledì: mai finire la giornata senza fare la pace:

“Non è necessario dire: ‘Scusami caro, scusami’. No, a volte si fa la pace senza parole! Perché in un matrimonio una cosa brutta, brutta, brutta, è quando il rancore – o quello che si sente dopo aver litigato, viene freddo – il giorno dopo ancora c’è. No, no! Mai finire la giornata senza fare la pace, almeno con un gesto”.

La sicurezza interiore nella vocazione
E in quel quartiere di Roma nord – abitato da chi tutti i giorni fa i conti con la crisi della società, dell’economia, dei valori, ma che da quella realtà cerca di trarre forza per non perdere la speranza – a chi chiedeva al Papa un confronto sulle scelte da compiere, domandandogli delle rinunce compiute nella sua vita dedicata a Cristo, Francesco non ha avuto dubbi: “ci sono difficoltà sempre”, ha detto, nel matrimonio e anche nella vita di chi rinuncia ad esso per diventare prete o suora. Il segreto sta nella “sicurezza interiore”:

“Quando un prete va sicuro, ci sono difficoltà, ce ne sono tante, ma si va avanti: il lavoro, anche la solitudine, ma tante difficoltà, anche i propri sbagli, i propri peccati. Ma si sente quella chiamata di Gesù che ti dice: ‘Stai tranquillo, non scoraggiarti, io sono con voi’. Lo stesso nel matrimonio”.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025