Sancta Sedes

Papa Francesco prega tutti i giorni davanti questa icona della Vergine Maria

Sapevi che Papa Francesco tiene nella sua stanza una piccola icona ucraina della Madonna della Tenerezza? Un’icona molto venerata dai popoli slavi, soprattutto in Ucraina ed in Russia, “che conservo e venero” e che prega tutti i giorni.

pope francis praypope francis pray

Lo ha rivelato Papa Francesco nel suo discorso ai seminaristi del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat di Roma. Convocati in udienza per l’85° anniversario della fondazione del Collegio da parte di Pio XI.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: “Maria ci ricorda che siamo chiamati a servire Dio”

Papa Francesco ha rivelato ai giovani seminaristi che l’icona era un dono dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina “quando eravamo a Buenos Aires. Quando sono venuto qui, a Roma, ho chiesto che me lo portassero. ”

Questa icona ha tra l’altro una storia molto particolare. Oltre ad essere antichissima, l’originale risale al 1130 e giunse a Kiev da Costantinopoli e per volere del principe Andrea Bogoliubskij nel 1155. Portata poi nella cattedrale della Dormizione della città di Vladimir, da cui l’icona prende il nome. Si dice che essa abbia avuto il potere di far inginocchiare proprio Stalin. Il più sanguinoso dittatore della storia, la cui figlia si convertì al cattolicesimo, fece addirittura caricare l’icona su un aereo per farla sorvolare su Stalingrado per benedire la città, allora assediata dalle truppe naziste di Hitler. Difatti, la città non cadde e l’esercito di Hitler andò incontro ad una delle più grandi disfatte militari della storia contemporanea.

La Madonna della Tenerezza, detta Icona di Vladimir o Vergine dei Misteri, ha una storia di miracoli dietro di sé incredibile, tanto da ritenerla la responsabile della cacciata dei turchi dalla città di Costantinopoli o quando fu inviata in soccorso a Mosca dopo l’assedio delle orde del Khan Turco-Mongolo Tamerlano il quale, secondo la leggenda, fu fermato dall’apparizione della Madonna della Tenerezza circondata da angeli muniti di spade. Tanto è che la Chiesa Russa Ortodossa ricorda ogni anno, il 26 di agosto, tale evento.

L’originale dell’icona si trova nella galleria Tret’jakov di Mosca.

Ecco qui l’icona originale:

La particolarità più espressiva di questa iconografia è proprio il modo in cui Madre e Figlio si abbracciano: la Vergine con una mano lo regge sospingendolo a sé e con l’altra lo indica come Salvatore e via da seguire. E il Bambino si protende verso la Madre poggiando il volto sulla sua guancia. Con Maria che diventa anche l’immagine della Chiesa che riceve l’abbraccio di Cristo.

Fonte it.churchpop.com

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025