Sancta Sedes

Papa Francesco: le risorse energetiche non siano fonte di conflitti!

“Le risorse energetiche non devono essere lasciate in balìa della speculazione, né diventare fonte di conflitti”. Lo ribadisce il Papa nel suo messaggio per il National Day della Santa Sede all’Expo 2017 di Astana, in Kazakhstan.
Per Francesco “sono in gioco la nostra stessa dignità; sono in gioco la giustizia e la pace”.

Il modo in cui usiamo le risorse energetiche – spiega – “è un indicatore di come stiamo svolgendo il compito che, secondo molte tradizioni religiose, ci è stato affidato da Dio di prenderci cura del pianeta sul quale viviamo”, ma anche dell’umanità stessa. “Se usiamo l’energia in modo solidale e sostenibile – esorta – allora stiamo svolgendo bene tale compito. Altrimenti, no”.
Francesco non dimentica che tutto è un “dono” ed “un’eredità”, rimarca che “è molto importante riflettere” sulle modalità di utilizzo, “anche mediante nuove e innovative tecnologie”, delle risorse energetiche. Modalità da cui “dipendono la salute del pianeta” e “il benessere delle nostre società”, un benessere – aggiunge – “da intendersi in modo integrale, non solamente come prosperità economica o capacità di consumo”.
L’energia per il Successore di Pietro deve essere far “fiorire e fruttificare la nostra umanità”, che “per sua natura, è portata verso la relazione, verso gli altri, verso la solidarietà, verso l’amore”. E la via indicata è quella di “un ampio e sincero dialogo, a tutti i livelli, tra i diversi settori delle nostre società”.




Parla di “Energia Futura”, tema dell’Esposizione Internazionale, per sostenere che la sfida non riguarda solo “ricercatori, tecnologi o investitori”, ma anche “il mondo della cultura, della politica, dell’educazione e quello religioso”. In particolare sulla “forza motivante” delle religioni che “apre sempre nuovi orizzonti” cita l’Enciclica Laudato si’, e porta l’esempio del Kazakhstan, patria di “dialogo e concertazione tra le religioni”.
L’invito è a scoprire “nella propria fede, le motivazioni e i principi che rendono possibile” e “favoriscono l’impegno, il coraggio di migliorare e perseverare, il vivere insieme e la fratellanza”.




Fonte it.radiovaticana.va/di Massimiliano Menichetti

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025